Lunedì 27 settembre, il Consiglio comunale ha votato gli equilibri di bilancio. Un adempimento, apparentemente solo contabile, che ha delle evidenti conseguenze politiche. In sostanza, il Consiglio dovrebbe valutare a che punto sono i programmi che i diversi assessori avevano annunciato a febbraio. Se quindi non si compie una lettura comparata tra il bilancio previsione 2010 e la cosiddetta verifica odierna, non si capisce a cosa serva la seduta odierna.
E quindi, visto che nella ricognizione degli equilibri di bilancio non se ne fa cenno, che ne è degli annunci di cui era pieno il bilancio 2010:
- il Piano Generale del Traffico Urbano (di cui parlava l'Assessore Colombo a pag. 18 del bilancio 2010);
- il car sharing, di cui faceva cenno l'allora Assessore all'ambiente Gilardoni a pag. 33;
- il progetto "Insieme per Novara sicura", vedi a pagina 52 del bilancio;
- il contratto di global service per la gestione degli alloggi comunali, di cui si vantava l'Assessore Marnati a pag. 87;
- il rifacimento del mercato coperto per 8 milioni e 700.000 euro
I dati rilevanti della delibera, sulla ricognizione degli equilibri di bilancio, certificano che questa Giunta non è alla fine solo perchè il suo mandato é in scadenza, ma soprattutto perché non ha idee e ha raschiato il fondo del barile.
Nel 2010, rispetto alle previsioni, ci sono:
- 1 milione e 370.000 euro in meno da proventi da concessioni edilizie;
- 724.000 euro in meno del contributo dello Stato per l'ICI;
- 250.000 euro in piú dai pedaggi per i parcheggi (non é stato realizzato il parcheggio sotterraneo di Largo Bellini, quindi non essendosi aperto il cantiere i posti in superficie sono stati occupati dalle auto e non dalle ruspe);
- dalle vendite del patrimonio comunale sono stati incassati 1 milione e 482.000 euro. Mentre la Giunta ne prevedeva ben 12 milioni e 482.000 euro. Non avevamo forse ragione, quando sostenevamo che era esagerata quella previsione?
L'istruzione é il settore nel quale la Giunta si accanisce con questa delibera. Meno 86.350 euro, rispetto al poco che era stato stanziato. Come se non bastasse, nei fatti, sono stati tagliati 320.000 euro per interventi di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Prima, infatti, erano finanziati con i proventi delle concessioni edilizie, ora invece con quanto si introiterá dalla vendita delle proprietá comunali. Chiunque, peró, capisce che se la Giunta per tutto il 2010 prevedeva di introitare oltre 12 milioni e a fine settembre ne ha incassati solo 1 milione e mezzo, é evidente che ci sarà ben poco da finanziare.
Sul sociale, invece, il testo della delibera smentisce lo slogan del Sindaco Giordano che lasciando la guida dell'Esecutivo si vantava di consegnare una cittá migliore. Invece, a pagina 51 della relazione si afferma senza incertezze: " A Novara sta aumentando la povertà e l'esclusione sociale". Qualche dato, giusto per dare il senso: 85 assistiti con assegno economico continuativo; 423 assistiti con assegno economico temporaneo; 12 assistiti con assegno di cura.
Al 31.07 risultavano giá presentate 219 domande per avere un contributo, gli uffici prevedono che altrettante ne saranno presentate entro la fine dell'anno. Quindi 958 nuclei familiari hanno l'estremo bisogno del Comune per arrivare a fine mensa.
Questa é la vera emergenza sicurezza, di cui dobbiamo occuparci. Mica delle telecamere o delle ordinanze sulla chiusura notturna dei parchi.
Nessun commento:
Posta un commento