Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

lunedì 3 agosto 2009

Le esternazioni pre-vacanziere del Sindaco...

Alle esternazioni pre-vacanziere del Sindaco ormai siamo abituati. Poco prima di partire per le meritate ferie, Giordano tira fuori dal cappello qualche novità. Due anni fa se la prendeva con la Regione Piemonte,perché a suo dire tratteneva il Piano Regolatore mentre a Novara le ruspe erano già con il motore acceso per realizzare le opere previste da quel Piano. L’anno scorso annunciava l’ordinanza che vietava l’accesso notturno ai parchi, coprendo di ridicolo la nostra città di fronte all’opinione pubblica italiana ed internazionale.
Quest’anno nell’elencare le misure per fronteggiare la crisi economica, il primo cittadino confida nei benefici effetti nel polo industriale di San Pietro-Agognate.
Di quale polo stiamo parlando? Forse di quello per il quale Giordano solo qualche anno fa intraprendeva iniziative giudiziarie contro chi solo osava farvi cenno? Forse di quello previsto nel Piano Regolatore del Sindaco Correnti, cassato dalla Giunta Giordano? Contro quella soluzione, Giordano si scagliò con fuoco e fulmini in Consiglio comunale, persino contro chi fuori dal Consiglio sosteneva la fattibilità dell’opera.
Da allora ad oggi nell’area in cui dovrebbe realizzarsi il Polo industriale nulla è cambiato, tranne la proprietà dei terreni.
A meno che non sia mutata la strategia dell’intera politica industriale del territorio nella nostra città? In tal caso appare quanto meno strano che il Sindaco annunci il cambio di rotta ad un giornale e non in Consiglio comunale.
Ci sorgono allora naturali alcune domande:
- Se si realizza Polo industriale di San Pietro-Agognate che fine fa quello a nord del Cim, considerato che nel primo ci sono già le vie d’accesso e nel secondo no ?
- Da più di un anno e mezzo il PRG è stato approvato dalla Regione Piemonte, che fine hanno fatto le ruspe che secondo Giordano erano già pronte? Forse hanno esaurito il carburante?
O bisogna dirottarle altrove?
Per il futuro della città siamo pronti a collaborare, purchè la massima trasparenza caratterizzi ogni azione.

I gruppi consiliari del centro-sinistra al Comune di Novara

Nessun commento:

Posta un commento