Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

lunedì 6 aprile 2009

Ora solidarietà e sostegno alle vittime del terromoto. Poi i soldi del ponte sullo stretto per la sicurezza del territorio !

Adesso non c’è discussione, è il tempo dei soccorsi,della solidarietà e degli aiuti alle popolazioni dell'Abruzzo così duramente colpite. Ma già nelle prossime settimane dovremo rifare seriamente il punto sullo situazione pesantissima in cui versa il nostro territorio nazionale: prevenzione dai terremoti (con la messa in sicurezza degli edifici costruiti prima del 1980 e adeguando in primo luogo e in fretta le centinaia di scuole e di ospedali che si trovano nelle molte aree a rischio), prevenzione dalle alluvioni e dai dissesti (con riassetto idrogeologico di intere aree,con rinaturazione di fiumi e riforestazione). Queste due che ho indicato sono,da oltre 40 anni, le vere emergenze nazionali, le due più importanti "grandi opere pubbliche" di cui il paese ha bisogno, e vanno affrontate sia con misure e finanziamenti straordinari ma soprattutto con un flusso continuo e strutturale di risorse finanziarie. Interventi episodici non risolveranno nulla.
La prima decisione concreta che chiediamo al Governo di considerare in fretta è quella di stornare immediatamente i fondi previsti per il Ponte sullo Stretto (che non è una emergenza nazionale) verso queste due grandi opere oramai storiche, perchè il paese e i cittadini non possono più pagare prezzi umani,affettivi e materiali insostenibili e inaccettabili in un paese moderno e civile. E anche uno Stato e un governo non possono non rendersi conto che prevenire,mettere in sicurezza prima, costa assai meno di quanto costi intervenire dopo il disastro. Quando tutto è già crollato e molte vite sono andate perdute. Siamo chiamati tutti ad una proposta, questa è quella che,ancora molto colpiti emotivamente, ci sentiamo di avanzare noi.

Nessun commento:

Posta un commento