Al Signor Presidente del Consiglio Comunale di Novara - Girolamo La Rocca
Ordine del Giorno: Istituzione dell’Ordine del Tricolore e adeguamento dei trattamenti pensionistici di guerra
Il Consiglio Comunale di Novara,
Vista
la proposta di legge n. 1360 recante “Istituzione dell’Ordine del Tricolore e adeguamento dei trattamenti pensionistici di guerra”, attualmente all’esame della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati;
la proposta di legge n. 1360 recante “Istituzione dell’Ordine del Tricolore e adeguamento dei trattamenti pensionistici di guerra”, attualmente all’esame della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati;
Rilevato
che tale proposta prevede espressamente, all’articolo 2, l’equiparazione, ai fini del conferimento dell’onorificenza dell’istituendo Ordine del Tricolore e della concessione del conseguente assegno vitalizio di € 200,00 annui, tra partigiani e prigionieri nei campi di concentramento da un lato e combattenti nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana dall’altro;
che tale proposta prevede espressamente, all’articolo 2, l’equiparazione, ai fini del conferimento dell’onorificenza dell’istituendo Ordine del Tricolore e della concessione del conseguente assegno vitalizio di € 200,00 annui, tra partigiani e prigionieri nei campi di concentramento da un lato e combattenti nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana dall’altro;
Considerato
che il Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana della Regione Piemonte, riunitosi appositamente, su richiesta dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, in seduta plenaria il 4 febbraio ultimo scorso, ha giudicato grave e inaccettabile sia dal punto di vista storico e morale sia da quello giuridico tale equiparazione;
che il Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana della Regione Piemonte, riunitosi appositamente, su richiesta dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, in seduta plenaria il 4 febbraio ultimo scorso, ha giudicato grave e inaccettabile sia dal punto di vista storico e morale sia da quello giuridico tale equiparazione;
Preso altresì atto
che il Comitato ha assunto unanimemente la decisione di intraprendere, a partire dal Piemonte, regione che reca ancora tra le sue montagne e nelle sue città i segni profondi ed i ricordi indelebili della lotta di Liberazione e dei crimini nazifascisti, una serie di iniziative pubbliche volte a sensibilizzare i soggetti istituzionali, le forze politiche e sociali, gli enti territoriali e l’opinione pubblica al fine di evitare che il legislatore nazionale approvi una norma vissuta come una profonda ferita alla coscienza civile e democratica del nostro Paese;
che il Comitato ha assunto unanimemente la decisione di intraprendere, a partire dal Piemonte, regione che reca ancora tra le sue montagne e nelle sue città i segni profondi ed i ricordi indelebili della lotta di Liberazione e dei crimini nazifascisti, una serie di iniziative pubbliche volte a sensibilizzare i soggetti istituzionali, le forze politiche e sociali, gli enti territoriali e l’opinione pubblica al fine di evitare che il legislatore nazionale approvi una norma vissuta come una profonda ferita alla coscienza civile e democratica del nostro Paese;
Ricordato
che a seguito di tale riunione il Comitato ha indirizzato una missiva a tutti i parlamentari eletti in Piemonte, ai componenti della Commissione Difesa della Camera, ai Presidenti di Senato e Camera, al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Presidente della Repubblica rivolgendo loro un invito affinché, nel rispetto del ruolo istituzionale di ciascuno e delle prerogative del Parlamento, adottino le iniziative necessarie per evitare che tale proposta divenga legge della Repubblica Italiana;
che la costruzione di una memoria storica nazionale condivisa non possa basarsi su ingiuste equiparazioni tra chi ha combattuto, è stato imprigionato, deportato o ha dato la vita per la libertà e la democrazia e chi ha difeso il regime fascista e il nazismo;
che a seguito di tale riunione il Comitato ha indirizzato una missiva a tutti i parlamentari eletti in Piemonte, ai componenti della Commissione Difesa della Camera, ai Presidenti di Senato e Camera, al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Presidente della Repubblica rivolgendo loro un invito affinché, nel rispetto del ruolo istituzionale di ciascuno e delle prerogative del Parlamento, adottino le iniziative necessarie per evitare che tale proposta divenga legge della Repubblica Italiana;
che la costruzione di una memoria storica nazionale condivisa non possa basarsi su ingiuste equiparazioni tra chi ha combattuto, è stato imprigionato, deportato o ha dato la vita per la libertà e la democrazia e chi ha difeso il regime fascista e il nazismo;
Rammentato
il ruolo di Novara nella guerra di Liberazione e nella Resistenza;
Evidenziato
che nei giorni il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato, con una sola astensione, analogo ordine del giorno con il quale si sollecitano i Consigli comunali ad adottare simili documenti;
che nei giorni il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato, con una sola astensione, analogo ordine del giorno con il quale si sollecitano i Consigli comunali ad adottare simili documenti;
Auspicando
che, al di là delle legittime e naturali differenze di schieramento, sia possibile ricostituire attorno ai valori della Resistenza lo straordinario scenario di unità tra le forze politiche democratiche che permise la conduzione vittoriosa della lotta di Liberazione, la stesura della Costituzione e la nascita della nostra Repubblica;
che, al di là delle legittime e naturali differenze di schieramento, sia possibile ricostituire attorno ai valori della Resistenza lo straordinario scenario di unità tra le forze politiche democratiche che permise la conduzione vittoriosa della lotta di Liberazione, la stesura della Costituzione e la nascita della nostra Repubblica;
ESPRIME
la più netta contrarietà alla proposta di legge in questione;
INVITA
le forze sociali e politiche, l’associazionismo, le istituzioni culturali, gli Istituti Storici della Resistenza, le associazioni dei partigiani, dei deportati, degli internati militari e dei perseguitati politici, la società civile piemontese tutta ad una mobilitazione capillare sul territorio in difesa dei valori della Resistenza, della libertà, della democrazia e a tutela della memoria storica;
SOLLECITA
I Parlamentari novaresi a farsi interpreti della netta contrarietà della città di Novara all’approvazione della proposta di legge in questione.
Novara, 2 aprile 2009.
Firmato:
Fonzo-Reali-Ierace-Ferrari-Agnesina-Bosio
Bossi-Martinoli-Nerviani-Spataro-Laccisaglia-Matinella
Bossi-Martinoli-Nerviani-Spataro-Laccisaglia-Matinella
Nessun commento:
Posta un commento