
Ad accordo quasi fatto, il pdL ci si è messo di traverso per ragioni a noi ignote, ma probabilmente riconducibili alla campagna elettorale. I gruppi consiliari del centro-sinistra hanno diffuso al riguardo un comunicato stampa, che vi riporto qui di seguito.
L'assemblea consiliare si è aperta con un minuto di silenzio, in memoria delle vittime del terrmemoto in Abruzzo. Il Presidente ha comunicato che il Comune di Novara ha aperto un apposito conto corrente, sul quale è possibile effettuare donazioni: BANCA POPOLARE DI NOVARA- AGENZIA 12- CORSO GARIBALDI Codice Iban: IT70A0560810112000000010000 - CAUSALE "Vittime del terremoto".
Si è poi passati all'esame delle interrogazioni.
Alla n. 281, primo firmatario Nerviani (PD), riguardo la viabilità in Corso Risorgimento hanno risposto l'Assessore Pepe (ex Udc) e l'Assessore Rizzo (PdL).
Alla n. 283, di cui ero il primo firmatario, ha replicato l'Assessore alla Sicurezza Franzinelli (Lega Nord). Non solo ha confermato il contenuto delle famose sette ordinanze del pacchetto "sicurezza", ma addirittura ha annunciato che anche altri parchi saranno coinvolti nei provvedimenti restrittivi. Insomma non c'è mai fine al peggio!
Delle ultime tre interrogazioni (la n. 284, la n. 285 e la n. 287) ero il primo firmatario e si riferivano tutte a tre plessi scolastici di Scuola Primaria. La prima sul riscaldamento della "Bollini", la seconda sulla situazione dei servizi igienici alla "Buscaglia". L'Assessore ai Lavori Pubblici, Rizzo (PdL), ha annunciato che a breve interventi ristrutturali risolveranno i problemi. La n. 287, sulla caduta di un cedro nel cortile della "Giovanni XXIII", ha tentato di dare un riscontro l'Assessore al verde pubblico, Colombo "L'Ambiente", che ha declinato ogni responsabilità degli uffici per l'accaduto.
Esaurito il tempo delle interrogazioni, il centro-sinistra ha chiesto di anticipare l'esame dei documenti relativi alle misure anticrisi. La maggioranza ha votato contro, quindi il Consiglio ha discusso le seguenti mozioni;
- Mozione relativa al posizionamento della bandiera italiana nell'aula consigliare, presentata dal PD, respinta nonostante il voto favorevole della Lega Nord;
- Mozione relativa allo spostamento dell'Elisoccorso, presentata dalla Lega Nord, ritirata;
- Mozione relativa allo scambio dei dati relativi alle pubblicazioni di matrimonio tra l'Ufficio Anagrafe e l'Ufficio Stranieri del Comune di Novara, presentata dal PD, rinviata alla prossima seduta;
- Mozione relativa a progetto pilota "Anziani ... in gamba", primo firmatario Iodice (Lega Nord), approvata
- Mozione sulla realizzazione della "Cittadella dell'Anziano", primo firmatario Ferullo (PdL), rinviata alla prossima sedta;
- Ordine del giorno relativo al posizionamento del "drapeau" della Regione Piemonte nell'aula consigliare, presentata dalla Lega Nord, ritirata poichè accolto emendamento alla precedente mozione sull'esposizione della bandiera italiana;
- Mozione relativa al posizionamento del Crocifisso nell'aula consigliare, presentata dalla Lega Nord, discussione avviata ma sospesa causa termine dei lavori.
L'assemblea consiliare si è aperta con un minuto di silenzio, in memoria delle vittime del terrmemoto in Abruzzo. Il Presidente ha comunicato che il Comune di Novara ha aperto un apposito conto corrente, sul quale è possibile effettuare donazioni: BANCA POPOLARE DI NOVARA- AGENZIA 12- CORSO GARIBALDI Codice Iban: IT70A0560810112000000010000 - CAUSALE "Vittime del terremoto".
Si è poi passati all'esame delle interrogazioni.
Alla n. 281, primo firmatario Nerviani (PD), riguardo la viabilità in Corso Risorgimento hanno risposto l'Assessore Pepe (ex Udc) e l'Assessore Rizzo (PdL).
Alla n. 283, di cui ero il primo firmatario, ha replicato l'Assessore alla Sicurezza Franzinelli (Lega Nord). Non solo ha confermato il contenuto delle famose sette ordinanze del pacchetto "sicurezza", ma addirittura ha annunciato che anche altri parchi saranno coinvolti nei provvedimenti restrittivi. Insomma non c'è mai fine al peggio!
Delle ultime tre interrogazioni (la n. 284, la n. 285 e la n. 287) ero il primo firmatario e si riferivano tutte a tre plessi scolastici di Scuola Primaria. La prima sul riscaldamento della "Bollini", la seconda sulla situazione dei servizi igienici alla "Buscaglia". L'Assessore ai Lavori Pubblici, Rizzo (PdL), ha annunciato che a breve interventi ristrutturali risolveranno i problemi. La n. 287, sulla caduta di un cedro nel cortile della "Giovanni XXIII", ha tentato di dare un riscontro l'Assessore al verde pubblico, Colombo "L'Ambiente", che ha declinato ogni responsabilità degli uffici per l'accaduto.
Esaurito il tempo delle interrogazioni, il centro-sinistra ha chiesto di anticipare l'esame dei documenti relativi alle misure anticrisi. La maggioranza ha votato contro, quindi il Consiglio ha discusso le seguenti mozioni;
- Mozione relativa al posizionamento della bandiera italiana nell'aula consigliare, presentata dal PD, respinta nonostante il voto favorevole della Lega Nord;
- Mozione relativa allo spostamento dell'Elisoccorso, presentata dalla Lega Nord, ritirata;
- Mozione relativa allo scambio dei dati relativi alle pubblicazioni di matrimonio tra l'Ufficio Anagrafe e l'Ufficio Stranieri del Comune di Novara, presentata dal PD, rinviata alla prossima seduta;
- Mozione relativa a progetto pilota "Anziani ... in gamba", primo firmatario Iodice (Lega Nord), approvata
- Mozione sulla realizzazione della "Cittadella dell'Anziano", primo firmatario Ferullo (PdL), rinviata alla prossima sedta;
- Ordine del giorno relativo al posizionamento del "drapeau" della Regione Piemonte nell'aula consigliare, presentata dalla Lega Nord, ritirata poichè accolto emendamento alla precedente mozione sull'esposizione della bandiera italiana;
- Mozione relativa al posizionamento del Crocifisso nell'aula consigliare, presentata dalla Lega Nord, discussione avviata ma sospesa causa termine dei lavori.

Nessun commento:
Posta un commento