Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

lunedì 27 aprile 2009

News n. 18/09 Consiglio Comunale di Novara

La seduta odierna del Consiglio comunale è stata interamente dedicata all'esame del conto consuntivo 2009.
In sostanza l'aula deve deliberare circa l'approvazione, o meno, di quanto il comune ha speso nel 2008. Non si tratta di un adempimento formale, poichè è l'occasione per approfondire quanto l'Esecutivo ha davvero realizzato distinguendolo da quello che è stato solo annunciato.
Il bilancio dello scorso anno si chiude con un avanzo di 218.201,51 €, il più basso registrato da molti anni a questa parte. Questo dato potrebbe essere frainteso anche come un segnale dell'attivismo della Giunta Giordano. In realtà, osservando bene i dati, si scopre che non è proprio così.
I revisori dei conti si dichiarano soddisfatti perchè finalmente dal bilancio sono stati radiati i residui attivi ( crediti) e quelli passivi (debiti) che ormai erano diventati inesigibili. Insomma si è fatta un po' di pulizia. E' l'unica buona notizia. Quelle negative sono, invece, parecchie.
Nel 2008 il Comune aveva deliberato di spendere 34 milioni circa in investimenti, in realtà ne sono state realizzati per meno della metà (poco meno di 17 milioni).
Sul fronte delle entrate, le differenze sono notevoli rispetto al previsto:
- 436.542 € per introiti ICI
- 408.467 € Recupero ICI
- 400.000 € Addizionale comunale Irpef
- 83.021,61 € Imposta di pubblicità
Insomma meno 1 milione e 200 euro circa tra quello che si prevedeva e quanto si è davvero incamerato.
Sul recupero dell'evasione delle tasse, i dati non confortano:
Per l'ICI si prevedeva di introitare 700.000 €, sono stati accertati invece solo 291.533 €. Per la Tarsu (smaltimento rifiuti) si prevedeva di recuperare 600.000 €, ne sono stati accertati 677.403,32 ma è stato riscosso solo 413.138 €.
Sui contributi che i cittadini versano per ottenere il permesso di costruire, il bilancio previsionale aveva ipotizzato 5 milioni di euro. In realtà ne sono entrati 3 milioni 560.215 €.
Sui servizi a domanda individuale, la Giunta Giordano mostra il suo volto severo.
La percentuale di copertura delle spese, grazie agli oneri sopportati dall'utenza, in genere è superiore alle previsioni:

* asili nido: la percentuale che si pensava di coprire con il pagamento delle tariffe era del 51,83 %, invece è del 56,21%;
* mense: la percentuale che si pensava di coprire con il pagamento delle tariffe era del 66,05%, invece è del 70,02%

Circa l'indebitamento del Comune, per i cui mutui le casse comunali impiegano circa il 40% delle risorse, i Revisori suggeriscono due proposte:

1. rinegoziare i contratti di mutuo, cogliendo le opportunità del decreto anticrisi;
2. sfruttare le potenzialità finanziarie offerte dall'Unione Europea, predisponendo un apposito ufficio al riguardo.

Ho chiesto all'Assessore Moscatelli (PdL) cosa ne pensava la Giunta. Non ha saputo o voluto rispondermi.
Nel merito delle relazioni di alcuni Assessori, mi sono soffermato su:
- Giuliano (PdL), che ha la delega all'Istruzione e al Decentramento. L'Assessore parla di tutto tranne che delle sue priorità: il dimensionamento della rete scolastica in città e la riorganizzazione dei Consigli di quartiere;
- Marnati (Lega), che ha la delega ai Giovani e alla Casa. Il giovane leghista si sofferma con dovizia di particolari sul festival celtico promosso dal Comune, ma nulla propone riguardo l'emergenza casa. Eppure proprio lui descrive le caratteristiche dell'emergenza. Nel 2007 sono state avanzate 669 domande per contributo al sostegno della locazione, 440 le domade ammesse per un totale di 874.575 €. La Regione Piemonte ha riconosciuto 365.777,66 € a questo scopo, il resto (come accade altrove) potrebbe essere integrato dal Comune. Nel 2008, per il medesimo scopo, le domande presentate sono state 717, ammesse 501 per un totale di 1 milione e 54.571 €.;
- Contaldo (PdL), che ha la delega alle politiche sociali, descrive un fenomeno noto a pochi: la cosiddetta poverta grigia, che coinvolge un numero sempre crescente di novaresi. Nel 2008 il Comune ha erogato contributi economici a 1.454 nuclei familiari: 106 contributi continutivi, 213 contributi temporanei, 285 contributi di emergenza, 496 contributi caro utenze, 166 assegni di maternità, 188 assegni a nuclei numerosi. Dati che non risentono ancora della devastante crisi economica giunta a fine 2008.

Anche qui nessuna risposta, anche perchè Sindaco e gran parte degli assessri erano assenti. La maggioranza ovviamente si è sperticata in lodi sull'operato dei suoi rappresentanti nella Giunta e ha votato a favore. Il centro-sinistra ha votato contro.

Nessun commento:

Posta un commento