Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

giovedì 20 novembre 2008

News n. 44/08 Consiglio Comunale di Novara

Lunedì 24 novembre, a partire dalle 9.00 e fino al termine degli argomenti da trattare, è convocato il Consiglio Comunale.Si tratta di una seduta interamente dedicata all'assestamento del bilancio di previsione 2008. In sostanza l'assemblea dovrà votare alcuni mutamenti nelle voci di entrate ed uscite del bilancio corrente, a pochi mesi dalla sua scadenza. Non è un atto puramente contabile, poichè in questa sessione è possibile definire alcuni interventi trascurati quando il bilancio 2008 venne redatto ad inizio d'anno. In questo caso, però, c'è poco da sistemare. Anzi il bilancio non potrà non tenere conto che le opere pubbliche previste per il 2008, per la maggiorparte, non potranno realizzarsi poichè finanziate dalla vendita di immobili che nei fatti non si è realizzata. Ad eccezione di due appartamenti in Corso Italia, e dell'edificio in via Sesalli l'Esecutivo non è riuscita a vendere alcunchè. Soprattutto lo stadio comunale dI viale Kennedy (per il quale si prevedeva un introito di 3 milioni e 670 mila euro) e della centralissima Casa della Porta- sede della Procura della Repubblica- la cui entrata prevista ammontava a 4 milioni e 903 mila euro; per finire con Villa Costa (334.478,74€ previsti). All'appello mancano,dunque, 8 milioni e 908 mila euro. La Giunta deve ridimensionare, e di molto, i suoi propositi, limitandoli a circa 1 milione e mezzo. A cui si aggiungono opere per 300.000 € da realizzarsi nei Quartieri. Insomma gli investimenti per opere pubbliche nel 2008 non sfiorano i 2 milioni di euro.La maggioranza racconta la favola che, in realtà, i lavori pubblici non realizzati nel 2008 sono semplicente trasferiti nel 2009. Come se tra qualche mese troveranno con facilità l'acquirente potenziale della sede della Procura della Repubblica o dello stadio?Alle criticità vanno aggiunti due dati di fatto. La società partecipata Pharma, proprietaria delle farmacie comunali, non attrae investitori. La decisione della Giunta di vendere il 75% della proprietà di Pharma con l'obiettivo di recuperare quasi 9 milioni di euro è fallita per mancanza di offerte. Oggi, durante la seduta della I Commissione, l'Assessore Moscatelli ha informato che anche la vendita di Casa Matteotti probabilmente è naufragata. L'acquirente non avrebbe saldato il pagamento alla scadenza prevista. Il Comune si dovrà accontentare dell'anticipo, per decidere poi che fare dell'importante e storico edificio nei pressi della stazione.Il quadro è veramente fosco. Per di più non c'è più Prodi con cui prendersela, poichè a Roma sono tutti "amici" dei nostri concittadini che amministrano in via Rosselli!L'Assemblea lunedì dovrà surrogare il dimissionario Daniele Andretta, ex capogruppo di Forza Italia, nominato dal Sindaco Assessore allo sport, impiantistica sportiva e tempo libero in sostituzione del dimissionario Caressa. Il posto in Consiglio del neo-Assessore sarà preso dal primo dei non eletti di Forza Italia, Filippo Barbaglia ora nel CdA della sun e per parecchi anni Presidente del CdQ Nord.Mercoledì 26 novembre alle ore 15.00 è convocata la II Commissione (Lavori Pubblici) sul tema pubblica illuminazione.

Nessun commento:

Posta un commento