I sottoscritti consiglieri comunali
Premesso che
• I Quartieri San Rocco e Sant’Andrea, per motivi infrastrutturali dovuti anche alla linea ferroviaria Novara Domodossola che divide gli stessi, non godono di un’idonea mobilità e della necessaria integrazione sociale tra gli abitanti;
Ricordato che:
• Questa Amministrazione si è sempre fatta vanto dell’opportunità concessa ai Quartieri, impegnandosi di assegnare loro risorse e competenze per pianificare interventi nelle proprie circoscrizioni;
• Il Consiglio di Quartiere Nord-Est ha approvato il 31 marzo scorso un’organica mozione, presentata dai Consiglieri di centro sinistra, relativa alla necessità di promuovere iniziative in più settori per una riqualificazione urbanistica, ambientale, sociale e di sicurezza necessari per migliorare le condizioni delle due aree;
• Diversi Assessori competenti per materia, in occasione di incontri assembleari o di commissioni del CdQ, hanno riconosciuto la rilevanza delle criticità che interessano quella particolare zona della città;
Interrogano il Sindaco e la Giunta per sapere:
Quali azioni, e in che tempi, intendano adottare per accogliere le seguenti istanze dei cittadini, accolte dal CdQ Nord-Est il 31 gennaio scorso:
1- Piste ciclabili che colleghino il Quartiere di San Rocco al Quartiere di Sant’Andrea lungo l’ex area ferroviaria delle F.N.M dismessa e con il centro storico in sicurezza;
2- Collocazioni delle postazioni “bici in citta” nei due Quartieri;
3- Parcheggi di interscambio in ingresso in città utilizzando il parcheggio in area Carrefour (attualmente in parte inutilizzato);
4- Intensificazione della presenza della polizia municipale;
5- Manutenzione assidua delle aree a verde pubblico esistenti nell’area;
6- Realizzazione delle opere di mitigazioni ambientale nelle aree stravolte dalla TAV promesse e mai realizzate: recupero della strada che costeggia l’attuale linea AC/AV, realizzazione di area verde e percorso ciclabile che costeggi il campo sportivo e tutta la ferrovia fino al centro commerciale Carrefour con innesto nell’area della ex linea F.N.M. ed uscita nell’ex passaggio a livello di Corso della Vittoria;
6- Ripristino e abbattimento delle barriere architettoniche dei cavalcaferrovia di Corso Risorgimento e di Corso della Vittoria;
7- Attuazione del Piano di recupero area ex Manifattura Rotondi con realizzazione del sottopasso ferroviario tra Via delle Rosette e Via Pernati o individuazione altro possibile collegamento tra i due quartieri onde permettere un’integrazione sociale tra gli stessi;
8- Messa in sicurezza e apertura in ambo i sensi della strada tra Via Unità D’Italia e rotatoria M. Pavesi.
Fonzo, Reali, Bossi, Paladini, Bosio, Ferrari, Agnesina, Nerviani, Laccisaglia, Ierace, Mattinella, Mattera.
• I Quartieri San Rocco e Sant’Andrea, per motivi infrastrutturali dovuti anche alla linea ferroviaria Novara Domodossola che divide gli stessi, non godono di un’idonea mobilità e della necessaria integrazione sociale tra gli abitanti;
Ricordato che:
• Questa Amministrazione si è sempre fatta vanto dell’opportunità concessa ai Quartieri, impegnandosi di assegnare loro risorse e competenze per pianificare interventi nelle proprie circoscrizioni;
• Il Consiglio di Quartiere Nord-Est ha approvato il 31 marzo scorso un’organica mozione, presentata dai Consiglieri di centro sinistra, relativa alla necessità di promuovere iniziative in più settori per una riqualificazione urbanistica, ambientale, sociale e di sicurezza necessari per migliorare le condizioni delle due aree;
• Diversi Assessori competenti per materia, in occasione di incontri assembleari o di commissioni del CdQ, hanno riconosciuto la rilevanza delle criticità che interessano quella particolare zona della città;
Interrogano il Sindaco e la Giunta per sapere:
Quali azioni, e in che tempi, intendano adottare per accogliere le seguenti istanze dei cittadini, accolte dal CdQ Nord-Est il 31 gennaio scorso:
1- Piste ciclabili che colleghino il Quartiere di San Rocco al Quartiere di Sant’Andrea lungo l’ex area ferroviaria delle F.N.M dismessa e con il centro storico in sicurezza;
2- Collocazioni delle postazioni “bici in citta” nei due Quartieri;
3- Parcheggi di interscambio in ingresso in città utilizzando il parcheggio in area Carrefour (attualmente in parte inutilizzato);
4- Intensificazione della presenza della polizia municipale;
5- Manutenzione assidua delle aree a verde pubblico esistenti nell’area;
6- Realizzazione delle opere di mitigazioni ambientale nelle aree stravolte dalla TAV promesse e mai realizzate: recupero della strada che costeggia l’attuale linea AC/AV, realizzazione di area verde e percorso ciclabile che costeggi il campo sportivo e tutta la ferrovia fino al centro commerciale Carrefour con innesto nell’area della ex linea F.N.M. ed uscita nell’ex passaggio a livello di Corso della Vittoria;
6- Ripristino e abbattimento delle barriere architettoniche dei cavalcaferrovia di Corso Risorgimento e di Corso della Vittoria;
7- Attuazione del Piano di recupero area ex Manifattura Rotondi con realizzazione del sottopasso ferroviario tra Via delle Rosette e Via Pernati o individuazione altro possibile collegamento tra i due quartieri onde permettere un’integrazione sociale tra gli stessi;
8- Messa in sicurezza e apertura in ambo i sensi della strada tra Via Unità D’Italia e rotatoria M. Pavesi.
Fonzo, Reali, Bossi, Paladini, Bosio, Ferrari, Agnesina, Nerviani, Laccisaglia, Ierace, Mattinella, Mattera.
Nessun commento:
Posta un commento