Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

sabato 19 luglio 2008

News n. 33/08 Consiglio Comunale di Novara

Prima della sospensione estiva, il Consiglio Comunale giovedì scorso (17 luglio)è stato impegnato in una seduta protrattasi per l'intera giornata.

Le interrogazioni discusse sono state:
- la n. 227 sulle piste ciclabili, presentata da Mattera (Margherita);
- la n. 231, di cui ero il primo firmatario ma sottoscritta da tutti i gruppi del centro-sinistra, relativa all'annunciato proposito della Giunta di introdurre dei tetti alla presenza di alunni stranieri nelle scuole dell'obbligo cittadine. L'Assessore Giuliano (AN) e il Sindaco avevano scopiazzato un'uscita del torinese Ghiglia (AN) e nel corso di un incontro con i dirigenti scolastici avevano esposto i loro propositi. I dirigenti avranno spiegato loro che non esistono norme in tal senso, ma che una presenza prevalente in classe di una sola componente di per sè non è d'aiuto all'integrazione. Insomma è una condizione necessaria agli stessi stranieri che non si concentrino in una sola classe. Noi chiedevamo di sapere quanti soldi l'Amministrazione Comunale intende stanziare per la mediazione linguistica nelle scuole, poichè attualmente non c'è nemmeno un euro al riguardo. Giuliano ha ricordato i 20.000 € nel 2007 e i 25.000 € nel 2008 che il Comune assegna alle scuole per la realizzazione dei Piani dell'Offerta Formativa, omettendo di specificare che quei soldi ci sono perchè previsti da due emendamenti del centro-sinistra. Quelle, però, sono cifre ridicole. Servono, invece, stanziamenti specifici per la mediazione culturale oltre a quelli già riconosciuti alle Istituzioni scolastiche per i P.O.F.;
- la n. 233, primo firmatario Ferrari (PD) ma sottoscritta dall'intera opposizione, riguardo il trasferimento del centro culturale islamico da via Precerutti a via Pigafetta. Abbiamo contestato il merito di alcune parti del cosiddetto decalogo, che dovrebbe rappresentare gli impegni che la comunità islamica si assume in vista del trasferimento nella nuova sede. Anche sul metodo abbiamo di che eccepire: un testo mai presentato in Consiglio comunale, illustrato alla stampa in pompa magna. Ma questa non è una novità per Giordano & C.
In mattinata, i gruppi consiliari del centro-sinistra avevano convocato una conferenza stampa nel corso della quale abbiamo criticato le recenti decisioni della Giunta in merito alla società Basket Draghi. L'anno scorso la Giunta assegnò alla squadra, in arrivo da Castelletto, 234.000 € nel 2008, 234.000 € nel 2009 e 140.400 € nel 2010 per consentire di giocare gratuitamente allo Sporting Village. Qualche mese fa, i Draghi sono stati retrocessi in serie B e poi si sono sciolti. Dei 234.000 € stanziati nel 2008 ne sono stati spesi circa 100.000 €. Nel frattempo importanti strutture sportive (Viale Kennedy) necessitano di interventi di manutenzione oppure sono chiusi (piscina di Viale Kennedy). Un doppio fallimento, i Draghi non esistono più e per sostenere lo Sporting Village sono stati dimenticati altri qualificanti impianti sportivi. Da qui la nostra richiesta di dimissioni dell' Assessore allo Sport Franco Caressa (Forza Italia), che abbiamo riproposto durante il dibattito in Consiglio.
L'Assemblea, infatti, nel pomeriggio ha discusso e votato una ratifica ad una variazione di bilancio, già apportata dalla Giunta, che prevedeva tra l'altro opere anche nel settore sportivo. Sulla ratifica, il centro-sinistra ha votato contro. Così come sulla delibera che fissa gli indirizzi per la vendita di Pharma, la società partecipate che gestisce le farmacie comunali. Era l'ennesimo passaggio in Consiglio, dopo che questo aveva votato in tre diverse occasioni (come prevede la norma) la modifica allo Statuto del Comune di Novara, necessaria per avviare la procedura di privatizzazione.
Non sono previsti, almeno per ora, altri appuntamenti nelle prossime settimame. Quindi buone vacanze e grazie per la pazienza per chi segue questo blog.

Nessun commento:

Posta un commento