Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

martedì 24 giugno 2008

News n. 29/08 Consiglio Comunale di Novara


La seduta di ieri del Consiglio Comunale di Novara, richiesta dal centro -sinistra, è stata interamente dedicata alla crisi occupazionale, che ha colpito Novara e provincia. Come anticipato nella precedente news (n. 28/08) il centro-sinistra aveva predisposto un proprio documento, al quale la maggioranza ha replicato con un altro che in parte recepiva le nostre argomentazioni. In conferenza dei capigruppo, venerdì scorso tutti i rappresentanti, convenendo sull'opportunità di addivenire ad una posizione che godesse di un ampio consenso, hanno ribadito la volontà di fare sintesi. Lo sforzo si è concretizzato in un documento, votato da tutti tranne che da Mattera.
Poichè frutto di una mediazione, il testo è necessariamente ampio e non si limita alla sola questione della perdita dei posti di lavoro.
Come ho sottolineato nel mio intervento in Consiglio, la forza dell'elaborato è duplice: da un lato per l'ampio consenso di cui gode, dall'altro per l'impegno -previsto nella conclusione- di avviare un percorso con le forze sociali che si concluderà a breve con un Consiglio comunale aperto.
Qualità sociale e sviluppo locale sono le possibili traduzioni nel "locale" della strategia di Lisbona, con la quale l'Unione Europea ha concordato che entro il 2011 l'Europa dovrà fondare la propria economia sulla conoscenza. Obiettivio ambizioso, ma non impossibile soprattutto se le comunità locali fanno rete facendo della qualità del loro territorio il volano dello sviluppo.

Nessun commento:

Posta un commento