Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

giovedì 22 maggio 2008

Taglio di 105 posti alle Officine Grafiche. Questa è la vera questione della sicurezza in città!


La Deaprinting, società che raccoglie le Officine Grafiche di Novara e la Legatoria del Verbano con sede a Gravellona Toce, ha annunciato il taglio di 105 posti di lavoro nella nostra città e di 27 nell'Alto Novarese. Un duro colpo per l'economia del territorio, a cui ha subito fatto seguito l'annuncio di una drastica riduzione degli occupati nella nota industria tessile di Cameri: la "Bossi" ha comunicato che ci sono 140 lavoratori in esubero.
Stamattina ho portato ai lavoratori e alle lavoratrici delle Officine Grafiche la solidarietà mia personale e quella di Sinistra Democratica.
Subito dopo, ho presentato una richiesta di convocazione urgente del Consiglio Comunale di Novara a cui hanno aderito anche i consiglieri comunali del centro-sinistra. Ne riporto il testo.
I sottoscritti consiglieri comunali, ai sensi della vigente normativa e dello Statuto, chiedono la convocazione urgente, in seduta aperta, del Consiglio Comunale di Novara con il seguente ordine del giorno:
Situazione occupazionale Deaprinting
In considerazione della forte preoccupazione per gli annunciati tagli di oltre un centinaio di posti lavoro nello stabilimento cittadino, gli scriventi sono a sollecitare che il Consiglio si riunisca il prima possibile in un’apposita seduta interamente dedicata alla trattazione dell’argomento, con l’invito ad intervenire con diritto di parola rivolto alle RSU e alle segreterie provinciali dei sindacati di categoria di CGIL-CISL-UIL.
Fonzo, Ierace, Reali, Ferrari, Martinoli, Bosio, Bossi, Paladini, Lacisaglia, Matinella, Spataro, Agnesina, Mattera.
Nel Consiglio Comunale, già convocato per giovedì 29 maggio, sarà inoltre discussa l'interrogazione di cui sono il primo firmatario, presentata il 19 maggio scorso sul medesimo argomento. Ecco il testo:
Premesso che
· Nei giorni scorsi la società “Dea Print”, che riunisce le Officine Grafice e la Legatoria del Verbano, ha annunciato una drastica riduzione presso lo stabilimento di Novara del numero degli addetti che, secondo il piano industriale scenderanno da 298 a 193;
· Un piano di queste dimensioni comporterà pesanti conseguenze nel tessuto produttivo della città, ma soprattutto determinerà rilevanti conseguenze sul piano sociale considerata la perdita di 105 posti di lavoro;
I sottoscritti consiglieri comunali interrogano il Sindaco e la Giunta
Per sapere quali azioni intendano mettere in atto per salvaguardare i livelli occupazionali della società e le sinergie, promosse con gli altri Enti competenti, per attivare da subito gli eventuali ammortizzatori sociali a favore dei dipendenti.

Fonzo- Ferrari-Reali-Ierace- Mattera

Nessun commento:

Posta un commento