Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

mercoledì 30 aprile 2008

A SINISTRA, ANCORA!

Ai militanti e ai simpatizzanti della Sinistra Arcobaleno

A tutti coloro che sono interessati alla costruzione di un nuovo soggetto politico della Sinistra

APPELLO

Le elezioni politiche del 13/14 aprile sono state una vera e propria catastrofe: hanno vinto Berlusconi e la Lega, e non ci sarà in Parlamento nemmeno un rappresentante della sinistra.

Tenere fuori dal Parlamento una fetta importante dell’opinione pubblica non fa bene di certo alle istituzioni, tuttavia il problema principale è quello di analizzare le cause della sconfitta e di ripartire, cercando una connessione con quella sinistra sociale ancora largamente diffusa nella società.

La prima cosa da fare oggi non è quella di iniziare a cercare i colpevoli, ma prima di tutto indagare per capire le cause del terremoto, una vera e propria scossa che ha dimostrato che non sappiamo piu leggere la realtà che ci circonda. Se siamo consapevoli di questo potremo provare a individuare un percorso di ricostruzione, partendo però dalla dura e amara realtà che abbiamo di fronte.

La tentazione per molti sarà quella di chiudersi nel proprio privato; noi però cerchiamo di spronare le persone che ci hanno accompagnato fin d’ora a non lasciarsi prendere dallo sconforto, e provare a discutere e ripartire.

Per questo abbiamo deciso di convocare una prima riunione aperta a tutti e tutte presso la Camera del Lavoro di Novara (via Mameli 7/b) lunedi 5 maggio alle ore 21.

Prime adesioni:

Nicola Natalicchio, Enrico Omodeo, Francesca Cortese, Roberto Fimiano, Anna Russo, Vincenzo Amodeo, Giulia Mosconi, Stefano Russo, Fabio Zignani, Marcello Passamonti, Alessandro Cagnacci, Patrizia Marini, Roberto Faggiano, Maddalena Sacco, Ugo Boggero, Luciano Mondini, Marino Apostolo, Gregorio Fusco, Manuel Lagotto, Alfredo Reali, Vittoria Zini, Beppe Pozzi, Silvana Ferrara, Saverio Codispoti, Bruno Lattanzi, Marco Fasulo, Marco Giatti, Attilio Fasulo, Giorgio Caione, Francesca Germano, Nicola Fonzo, Daniela Mortarotti, Gianni Lucini, Ilaria Sorrentino, Giorgio Battaini, Gabriele Arati, Marco Baranzini, Franco Galeri, Ezio Gallina, Mambrino Ceolin, Annalisa Bocca, Guido Peagno, Roberto Manzini, Donatella Depaoli, Gabriele Caione

Nessun commento:

Posta un commento