Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

venerdì 21 marzo 2008

News Consiglio Comunale di Novara n. 17/08

Quello odierno è stato un Consiglio Comunale in cui si avvertiva un'atmosfera prefestiva (le vacanze pasquali sono alle porte).
Si è discusso di una sola interrogazione, la n. 185 presentata dalla Lega Nord, sui reati connessi all'immigrazione "clandestina" (loro la chiamano così, senza le virgolette). Interessante siparietto: i consiglieri del Carroccio che fanno finta di interrogare il loro segretario provinciale Mauro Franzinelli, che è anche Assessore alla Sicurezza.
Delle altre interrogazioni non si è discusso per le assenze giustificate degli aAssessori Caressa (Sport), Rizzo (Lavori Pubblici) e del Sindaco.
L'Assessore Moscatelli ha riportato nuovamente all'esame dell'Aula la delibera di modifica allo Statuto comunale, necessaria per la vendita della maggioranza delle quote azionarie di Pharma, la società partecipata (ex municipalizzata) proprietaria delle cinque farmacie comunali.
Nella precedente seduta, la proposta non aveva ottenuto i 28 voti indispensabili. Quindi il Consiglio è chiamato a votare nuovamente in due sedute distinte. Questa volta bastavano 21 voti, ma in Aula durante la votazione non c'erano 21 consiglieri di maggioranza. Quindi sospensione della seduta, anche se solo per pochi minuti.
La delibera sarà nuovamente messa ai voti nella seduta del Consiglio prevista per GIOVEDI' 27 MARZO alle ore 14.30.
Per il resto del pomeriggio il Consiglio ha discusso di Malpensa. C'erano ben sei documenti. La minoranza ha chiesto un passaggio dalla Conferenza dei Capigruppo per verificare la possibilità di giungere ad una sintesi condivisa. Sembrava quasi di essere sul punto di farcela, ma il Carroccio si è opposto alla mediazione non senza provocare l'irritazione di Forza Italia.
Così la discussione si è protratta fino alle 19.30 quando si è giunti alla votazione su sei documenti:
il n. 4 all'odg, presentato da Forza Italia, è stato approvato con 18 voti favorevoli e la non partecipazione al voto di 6 consiglieri (centro-sinistra);
il n. 6 all'odg, presentato dalla Lega Nord, è stato approvato con 17 voti favorevoli e la non partecipazione al voto di 7 consiglieri (centro-sinistra e il Presidente del Consiglio);
il n. 9 all'odg, presentato dall'ex Grupppo Misto ora Gruppo delle Libertà verso il Popolo delle Libertà, è stato approvato con 18 voti favorevoli e la non partecipazione al voto di 6 consiglieri (centro-sinistra);
il n. 11 all'odg, presentato da Forza Italia, è stato approvato con 17 voti favorevoli e la non partecipazione al voto di 7 consiglieri (centro-sinistra e il capogruppo della Lega Strozzi);
il n. 17 all'odg, presentato dalla Lega Nord, è stato approvato con 17 voti favorevoli e la non partecipazione al voto di 7 consiglieri (centro-sinistra e il consigliere di Forza Italia Airoldi);
il n. 21 all'odg, presentato dal centro-sinistra, è stato respinto con 6 voti favorevoli (centro-sinistra), 6 contrari (Lega Nord)e la non partecipazione al voto di 12 consiglieri (Forza Italia- AN- Gruppo delle Libertà);
Una gran confusione:il Consiglio comunale ha approvato cinque documenti! Tutti espressi dalla maggioranza. La tensione tra il Presidente del Consiglio La Rocca (Forza Italia) e il capogruppo della Lega Nord Strozzi si è manifestata clamorosamente quando il Presidente del Consiglio ha annunciato la sua non partecipazione al voto sul primo documento della Lega. La reazione legista non si è fatta attendere:il capogruppo del Carroccio Strozzi ha fatto analogamente sul secondo documento di Forza Italia.Infine il consigliere di Forza Italia Airoldi non ha partecipato al voto sul secondo documento della Lega. Per fortuna che non c'erano altri documenti!

Nessun commento:

Posta un commento