Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

martedì 29 settembre 2009

News n. 26/09 Consiglio Comunale Novara


La seduta di ieri del Consiglio comunale, convocata per approvare gli equilibri di bilancio, non poteva non aprirsi con una comunicazione del Sindaco riguardo le vicende giudiziarie che hanno coinvolto due componenti della sua Giunta e un autorevole dirigente dell'Amministrazione. Da ciò che è stato pubblicato sui giornali emerge che la magistratura ha chiesto la prosecuzione delle indagini, articolate su tre filoni. Su uno di questi sono venuti fuori i nomi degli Assessori Rizzo e Pepe, oltrechè della dirigente del settore urbanistica arch. Paola Vallaro. Per nessuno dei tre la magistratura ha formulato alcuna ipotesi, al contrario è stata costretta a comunicare agli interessati che erano in corso delle indagini che li riguardano. Non siamo di fronte nè ad un avviso di garanzia, nè ad un rinvio a giudizio, che pure sarebbero degli atti propedutici all'apertura del processo.
La Costituzione, che vale per Rizzo, Pepe, Vallaro e qualunque comune cittadino, stabilisce la presunzione di innocenza fino al definitivo grado di giudizio. Abbiamo polemizzato duramente con Luigi Giordano (capogruppo PdL) che ha attaccato la stampa locale, "rea" ai suoi occhi di aver pubblicato nomi, cognomi e relative fotografie degli amministratori. L'informazione ha fatto il suo mestiere, che può piacere o meno. Anzi serve come l'aria alla democrazia che la stampa eserciti le sue prerogative. La magistratura, che non infallibile, è solo agli inizi della sua attività. Quando terminerà il suo percorso, avremo elementi per decidere le ulteriori mosse.
Da un punto di vista politico, il mio intervento non ha lesinato critiche. Ci saremmo aspettati che gli stessi Assessori si autosospendessero dalle deleghe loro assegnate dal Sindaco, non per un anticipo di condanna ma per tenersi lontano da qualunque ipotesi di coinvolgimento tra le indagini e la normale attività amministrativa nei settori di cui sono responsabili. Così non è stato, politicamente ritengo un errore che non abbiamo avvertito tale necessità. Noi non vogliamo mandare in galera la giunta Giordano, ma è interesse (nostro e riteniamo anche della città) mandarli a casa con la forza dei voti. Al di là della levata di scudo, di cui il Sindaco si è fatto promotore nel suo discorso d'apertura, questa maggioranza è al capolinea. PdL e Lega litigano ormai apertamente: il Presidente della Provincia Sozzani nomina La Rocca (PdL) Capo di Gabinetto e la Lega presenta in Consiglio Provinciale un'interrogazione sui costi della politica, di rimando il PdL reagisce con una mozione in Consiglio comunale sempre sui costi della politica. A fine luglio, il Sindaco aveva annunciato in un'intervista su "La Stampa" la variante al Piano Regolatore per trasformare in area industriale l'area ex cementificio Tav ad Agognate. Peccato che lo stesso Giordano, ad inizio del suo primo mandato, si era scagliato contro questa soluzione arrivando anche a querelare i sostenitori. Ora, invece, la sostiene. Nelle prime settimane di settembre, la II Commissione consiliare che avrebbe dovuto avviare l'iter, perchè la variante arrivasse in Consiglio, è stata prima convocata e poi revocata a causa dei forti dissidi interni della coalizione. Il centro-sinistra non è stato a guardare. Abbiamo chiesto conto dei repentini mutamenti d'opinione, facendo rilevare che in questi anni è cambiata la proprietà dell'area che ricavera un ingente surplus qualora la variante venisse approvata. Ho messo in guardia il Consiglio e la Giunta che solo una trasparente gestione del Piano Regolatore potrà allontanare il sospetto che le speculazioni sul nostro territorio si fondano sugli interessi di singoli e non sul principio dello sviluppo della città.
Questo è il ragionamento, mi pare lineare e coerente, della posizione che ho rappresentato in Consiglio, anche a nome dei colleghi Reali e Ierace. Siamo solo all'inizio di una vicenda che farà discutere.
A questa posizione e alle altre esplicitate in Consiglio dall'opposizione, Ferrari (Pd) e Matinella (Udc), il sindaco non ha replicato.
L'Assemblea di Palazzo Cabrino ha prima esaminato, e poi votato con il sostegno della sola maggioranza, gli equilibri di bilancio. Le cifre evidenziano una sempre maggiore disattenzione della Giunta verso la questione sociale. Risparmiano 100.000 € per l'assistenza domiciliare, quando sono ancora 24 gli anziani in lista d'attesa per tale servizio. L'Esecutivo non riuscirà con ogni probabilità a spendere tutti i 250.000 € di contributo della Regione Piemonte per la riduzione delle liste d'attesa negli asili nido, eppure sono più di 100 i bambini che non riescono ad accedervi.

A presto.

Nicola Fonzo
Consigliere comunale centro-sinistra Comune di Novara
Portavoce provinciale Sinistra e Libertà- Novara

Nessun commento:

Posta un commento