Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

martedì 22 settembre 2009

News n. 25/09 Consiglio Comunale di Novara

Il Consiglio comunale oggi ha ripreso la sua attività, dopo la pausa estiva.
L'assemblea di Palazzo Cabrino ha discusso tre interrogazioni: una dell'Udc riguardo la collocazione di dehor presso alcuni bar del centro storico di Novara; le altre due presentate dal centro-sinistra. Si riferivano agli interventi sull'area verde di Viale Piazza d'Armi e alla realizzazione del Parco pubblico Via Torgano/Cefalonia (primo firmatario Alfredo Reali).
All'unanimità il Consiglio ha approvato il progetto di ampliamento del pronto soccorso dell'Ospedale Maggiore.
Assolutamente carente il dibattito sulla mozione relativa alla difesa della scuola pubblica e dell'università, di cui ero il primo firmatario.Dopo il mio intervento di presentazione, l'unica che ha preso la parola nel dibattito è stata la leghista Facci Tartaglia. Inutile dire che la consigliera ha difeso la riforma Gelmini e i tagli di Tremonti. Al testo iniziale ho inserito un emendamento che impegnava il Sindaco a "rappresentare al Parlamento e al Governo la preoccupazione della città di Novara per le pesanti conseguenze, sul piano economico-sociale e per la qualità del servizio sociale, derivanti dal taglio di oltre 200 addetti tra docenti e personale Ata nella nostra provincia, derivante dalla conversione in legge del decreto legge n.112/08". La logica della maggioranza ha prevalso inesorabilmente: 10 voti a favore, quelli del centro-sinistra, 21 contro (Pdl-Lega).
Votate dalla maggioranza le successive mozioni, ovviamente del centro-sinistra, circa: la realizzazione di case di accoglienza per detenute con figli; il posizionamento di una nuova cartellonistica di segnalazione a Casalgiate. Approvato anche l'odg, primo firmatario Martinoli (PD), sulla Convenzione di Ottawa per la messa al bando delle mine antipersona. Respinta la mozione dell'Udc a sostegno dei pendolari della linea ferroviara Novara-Milano.
Scandalosa la posizione della destra contro la proposta, di cui ero il primo firmatario, per intitolare una via a Marcella Balconi. Il pretesto per votare contro è ridicolo: alla Balconi è già stato intitolato un asilo, non serve anche una strada. Rinviato il voto sull'odg (centro-sinistra) relativo  al disegno di legge di riforma dello sciopero, così come sulla mozione per l'istituzione del Registro delle dichiarazioni anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari- Testamento biologico.
La mozione sulla questione morale, di cui ero il primo firmatario,  è stata rinviata all'esame della I Commissione, che ha tempo un mese per provare a licenziare un testo condiviso non solo sulla questione morale ma anche sul rispetto  del codice etico, votato all'inizio del mandato.
La conclusione della seduta ha visto un crescendo di toni polemici. Senza che ci fosse stata data nemmeno la parola per illustrare l'odg (di cui ero il primo firmatario), il capogruppo leghista si è lanciato in una dura requisitoria contro il centro-sinistra. La nostra "colpa" sarebbe di sostenere chi commette il "reato" di immigrazione clandestina. L'ordine del giorno, infatti, chiedeva al Consiglio di accogliere l'appello, dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione, circa il diritto del minore ad essere registrato. Come è noto,infatti, la legge votata quest'estate dal Parlamento costringe l'immigrato a non denunciare all'anagrafe italiana la nascita del proprio figlio, poichè questo equivarebbe a denunciarsi e quindi ad essere rimpatriato.
A questo punto, i toni si sono alzati. L'accostamento ai favoreggiatori di reato, francamente, non l'ho tollerato. Il dibattito politico può assumere anche aspetti vivaci, ma da qui a darci dei delinquenti...
A questo punto, il Consiglio è stato interrotto perchè i capigruppo si sono incontrati con la proprietà di Phomedia. I dipendenti di questo importante call-center nei giorni scorsi sono scesi in strada perchè preoccupati delle prospettive occupazionali e dei ritardi nell'erogazione degli stipendi. Phomedia è stata venduta al gruppo inglese "Omega". La vecchia e la nuova proprietà hanno assicurato il Sindaco e i capigruppo che non ci saranno licenziamenti e che il ritardo nel pagamento degli emolumenti si limiterà a due/tre mesi. Per Natale, secondo gli imprenditori, tutto tornerà regolare.
Domani, martedì 22 alle ore 14.30, è convocata la I Commissione consiliare che avvierà l'esame degli equilibri di bilancio, che il Consiglio discuterà lunedì 28. Sempre lunedí 28/09 alle ore 11 si riunirà la V Commissione per approfondire la situazione finanziaria della Sun.

Nicola Fonzo

Consigliere comunale centro-sinistra Comune
Coordinatore provinciale Sinistra Democratica

Nessun commento:

Posta un commento