Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

lunedì 7 settembre 2009

Addio Enrico

Si è spento nella sua casa di Novara , all’età di novant’anni, Enrico Massara, il comandante partigiano, il socialista, il “nostro” Presidente.
Lo avevamo incontrato a fine giugno scorso durante le riprese del film “ Novara Millenovecentoventidue” e poi ancora in Camasca, il 16 agosto al sentiero Beltrami, e infine il 30 agosto alla commemorazione dei Martiri di Vignale.
Ancora a far progetti, ancora a dare suggerimenti, ancora a difendere la memoria della Resistenza , Sempre presente, pacato e saggio.
E’ con grande dolore che annunciamo la scomparsa del nostro indimenticabile “Presidente”
I funerali si svolgeranno mercoledì 9 settembre alle ore 15,30 alla Chiesa di S.. Andrea a Novara
Enrico Massara
Novara 24 novembre 1918 – Novara 7 settembre 2009
Socio fondatore e Presidente dell’Istituto dal 1986 al 1998.
Maestro elementare, nel 1941 è richiamato alle armi nel 4° reggimento carristi di stanza a Vercelli dove incontra Alfredo Di Dio suo capo istruttore. Trasferito prima a Roma e poi ad Abano Terme, viene destinato nel ’43 a Casale Monferrato come sottotenente di complemento. Qui lo coglie l’8 settembre. Fugge dalla caserma e nei giorni successivi raggiunge a Quarna il Capitano Filippo Maria Beltrami diventando ben presto comandante di distaccamento della gloriosa “Brigata Patrioti Valstrona”. Partecipa alle principali azioni del gruppo ed è coinvolto il 13 febbraio ’43 nella battaglia di Megolo in cui cadono Beltrami, Antonio Di Dio, Gaspare Pajetta e altri nove partigiani. Arrestato, picchiato, riesce a fuggire. Torna in montagna ed è tra i fondatori, con Alfredo Di Dio, del gruppo “Patrioti Ossola”, divenuto in seguito divisione “Valtoce”. Ufficiale di collegamento, partecipa alla liberazione dell’Ossola nel settembre ’44. Durante i famosi “quaranta giorni di libertà” è comandante del presidio di Domodossola. Nell’ottobre è costretto a seguire partigiani e popolazione in Svizzera dove è internato in diversi campi. Nonostante ripetuti tentativi di fuga rientra in Italia solo a liberazione avvenuta.
Tra il 1945 e il 1948 è Capitano di Pubblica Sicurezza a Novara . Aderisce al Partito socialista nel 1945 ne diviene segretario della federazione provinciale: in quel periodo è anche segretario provinciale dell’Anpi. Esponente di spicco del movimento cooperativo, tra il 1961 e il 1970 è assessore comunale a Novara , poi presidente dell’Istituto Autonomo case Popolari (1970-1974), componente il collegio sindacale della Cariplo, del fondo pensioni e infine del Finafrica (1975-1998).
Convinto assertore dell’unità della Resistenza è tra i fondatori nel 1968 del Raggruppamento unitario di Novara (Anpi-Fiap-Fivl) e dell’Istituto di cui è ininterrottamente consigliere dalla nascita, poi vicepresidente dal 1975 al 1986 e infine presidente. La sua presidenza è caratterizzata da una forte crescita dell’Istituto e dalla razionalizzazione del Consorzio di gestione. Oggi è presidente onorario dell’Anpi interprovinciale e Presidente onorario dell’Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce, di quella splendida realtà culturale di cui è stato uno dei più accaniti fautori e primo Presidente. Dal 1967 è Cavaliere dell’Ordine al Merito della repubblica italiana e, dal 1995, Grande Ufficiale. Nel 1998 la sua Città , lo ha insignito del titolo di “Novarese dell’anno”.
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “P. Fornara”

Nessun commento:

Posta un commento