
Le questioni al centro del dibattito erano, infatti, parecchie. A partire dalle interrogazioni:
- alla n. 316, di cui ero il primo firmatario, relativa allo scioglimento delle Ipab (Opera Pia Negroni, Asilo San Lorenzo, Asilo Ricca) ha risposto l'assessore all'Istruzione Giuliano (PdL) secondo il quale l'unica intenzione dell'Esecutivo è di uniformare la gestione didattica ed amministrativa dei tre Enti. Peccato, però, che della bozza di Convenzione sottoposta ai tre CdA non ci è stata data copia;
- alla n. 318, di cui ero il primo firmatario, relativa al convegno "Nazioni senza stato" ha replicato il Sindaco ribadendo l'alto valore scientifico dell'appuntamento (sic!) costato alle casse comunali solo 1300 €, che sommati agli 8.000 € spesi per il campionato di calcio nazioni senza stato fa circa 10.000 € sottratti ad altri impieghi sicuramente più decisivi per lqualità della vità dei novaresi;
- alla n. 319, di cui ero il primo firmatario, relativa alla lista d'attesa negli asili nido dopo la recente chiusura delle iscrizioni (anno educativo 2009/2010) ha dato riscontro l'assessore Giuliano (PdL), annunciando che saranno circa 140 i bambini che non avranno un posto nè negli asili nido comunali nè in quelli convenzionati. Eppure l'Amministrazione non riuscirà a spendere tutti i 251.000 € che la regione Piemonte ha stanziato per l'eliminazione delle liste d'attesa neei nidi di Novara. Da tempo ribadiamo che a Novara serve un nuovo nido!;
- alla n. 320, di cui ero il primo firmatario, relativa alla proposta di dimensionamento della rete scolastica in città ha risposto l'Assessore all'Istruzione Giuliano (PdL) per il quale la proposta non ha ancora ricevuto l'avvallo ufficiale della Giunta pur condividendone il contenuto;
- della n. 322, di cui ero il primo firmatario, relativa al futuro della società "Novara futura" si è discusso in sede di dibattito della relativa delibera presentata dall'Assessore Debiaggi (Lega).
Esaurita la prima ora dedicata alle interrogazioni, un rappresentante degli oltre 600 cittadini, che avanzarono nel gennaio 2008 un'articolata proposta per ridurre l'impatto del traffico a Novara, ha egregiamente illustrato l'istanza. La proposta è stata respinta, grazie ai voti contrari di PdL e Lega. Tutto il centro-sinistra, invece, l'ha sostenuta. Pessima la performace dell'Assessore alla Mobilità Urbana, Teresio Colombo (Lega Nord).
L'Assessore al bilancio Moscatelli (PdL) ha, poi, illustratto la variazione al bilancio comunale per circa 2 milioni e 600 mila euro. Di questi, oltre 1 milione sono costituiti da contributi della Regione Piemonte per diverse finalità (tra cui 344.000 € da destinare alle famiglie bisognose) e 1 milione e 117.000 € quale somma che l'Italgas devolveràall'Amministrazione Comunale a seguito della sottoscrizione della Convenzione con Italgas. In realtà la Convenzione, pur essensdo stata approvata sia dal Consiglio comunale sia dal CdA dell'azienda, non è stata ancora sottoscritta. Il centro-sinistra ha votato contro la variazione di bilancio.
E' toccato poi all'Assessore Debiaggi (Lega) spiegare perchè sciogliere la società Novara futura s.r.l. (80% del Comune di Novara e 20% della Camera di Commercio). Nell'aprile 2006 il centro-destra approvò, con il voto contrario della minoranza, la costituzione della società che avrebbe dovuto fungere da regia nella trasformazione urbana. Novara futura ha funzionato per due anni, impiegando 520.000 € di denaro pubblico senza raggiungere le finalità che si era preposta. Per ogni anno il bilancio ammonta a circa 260.000 € di cui oltre 100.000 € per collaborazioni esterne, compensi agli amministratori e trasferte degli stessi. Meriterebbe un capitolo in un'eventuale riedizione de La Casta di Rizzo e Stella!
Il centro-sinistra non ha partecipato al voto.
Lunedì 20 luglio alle ore 15.00 è nuovamente convocata la V Commissione consiliare (Società partecipate) per proseguire nell'esame della delibera, che modifica la procedura e le modalità di vendita di Pharma, la società che gestisce le farmacie comunali.
Lunedì 20 luglio alle ore 15.00 è nuovamente convocata la V Commissione consiliare (Società partecipate) per proseguire nell'esame della delibera, che modifica la procedura e le modalità di vendita di Pharma, la società che gestisce le farmacie comunali.
Martedì 21 luglio alle ore 8.30 si riunisce il Consiglio comunale.
Mercoledì 22 luglio alle ore 15.00 è convocata la VI Commissione consiliare (Servizi Sociali) per approfondimento dei servizi a favore dei diversamente abili.
Nessun commento:
Posta un commento