
Dal Gruppo del Pd sono usciti i consiglieri Matinella e Laccisaglia, che insieme a Mattera hanno costituito il nuovo gruppo UNIONE di CENTRO, che non è però l'UDC di Cesti. Il capogruppo è Matinella. Ci si capisce poco ed infatti non ci si può sorprendere per la disaffezione alla politica...
Nella prima ora dedicata alle interrogazioni, l'Esecutivo ha dato risposta alla n. 265, 268, 269 e 270.
La n. 265, di cui ero il primo firmatario, chiedeva alla Giunta di attivarsi per prolungare il percorso della linea 5 a Galliate dal capolinea di Piazza San Giuseppe all'Ospedale San Rocco, dove da qualche mese è stato trasferito il reparto di oculistica dell'Ospedale Maggiore. L'Assessore alla Mobilità, Teresio Colombo (Ambiente- Moderati di centro), ha sostenuto che è il Comune di Galliate ad attardarsi nell'implementare i provvedimenti di sua competenza (non ha saputo dire se serve l'installazione di un semaforo o l'istituzione di un senso unico). Gli abbiamo ricordato che la Sun, cioè l'azienda pubblica che gestisce il trasporto locale, è al 100% di proprietà del Comune di Novara.
La n. 268, di cui ero il primo firmatario, chiedeva alla Giunta di rendere conto degli effetti sui servizi sociali della decisione del Governo di tagliare di 300 milioni di euro il Fondo Sociale Nazionale. L'Assessore Contaldo (PdL) ha risposto che non ha notizie di tagli. Peccato, perchè su tutti i giornali i vari assessori regionali hanno protestato. D'altra parte abbiamo saputo per caso che Contaldo, pur mantenendo la delega ai servizi sociali, almeno da dicembre non si occupa più degli asili nido, passati alle competenze del suo collega Giuliano (PdL). Il Sindaco si è giustificato sostenendo che non c'è stata variazione di deleghe, ma solo una diversa attribuzione dei servizi in capo a ciascun assessorato.
La n. 269 di Nerviani (PD) si riferiva al proliferare di cartelloni pubblicitari.
La n. 270, primo firmatario il capogruppo PD Ferrari, chiedeva conto alla Giunta delle sue intenzioni relativamente ad Expo' 2015 e al ruolo che intende esercitare Novara.
Il Sindaco ha replicato che stanno definendo le priorità, insieme ad altri attori, e quando saranno definite le competenze e il budget del soggetto gestore dell'intera partita l'Esecutivo le presenterà. A me pare trattasi solo di una tattica dilatoria per coprire il vuoto di idee.
Il Consiglio ha poi approvato all'unanimità, non senza qualche spunto polemico tra minoranza e maggioranza, il nuovo Regolamento del Consiglio comunale. Quello vigente risaliva al 1980. Non ci sono stravolgimenti rispetto alla prassi. Se riusciremo, forse, potremmo rendere più veloce l'esame in Aula delle mozioni. Ci vuole mediamente un anno dalla presentazione a quando vengono discusse in Consiglio. Il vero passo in avanti, però, si avrà con l'approvazione dello Statuto, per il quale il Consiglio si è dato sei mesi di tempo per formulare una proposta il più possibile condivisa.
In chiusura di seduta, i proponenti hanno ritirato l'Ordine del giorno sulla proposta di modifiche al Regolamento del Consiglio Comunale (centro-destra) e la Mozione relativa alla richiesta di aumento contributo comunale alle Scuole di infanzia convenzionate (PD).
Domani, martedì 10 febbraio alle ore 15.00, la II Commissione (Lavori Pubblici) esaminerà il bilancio.
Mercoledì 11 febbraio alle ore 14.30 è convocata la Conferenza dei Capigruppo per programmare le successive sedute e alle ore 15.30 la II Commissione (Lavori Pubblici) proseguirà nell'esame della delibera per attuazione PRGC.
Nella prima ora dedicata alle interrogazioni, l'Esecutivo ha dato risposta alla n. 265, 268, 269 e 270.
La n. 265, di cui ero il primo firmatario, chiedeva alla Giunta di attivarsi per prolungare il percorso della linea 5 a Galliate dal capolinea di Piazza San Giuseppe all'Ospedale San Rocco, dove da qualche mese è stato trasferito il reparto di oculistica dell'Ospedale Maggiore. L'Assessore alla Mobilità, Teresio Colombo (Ambiente- Moderati di centro), ha sostenuto che è il Comune di Galliate ad attardarsi nell'implementare i provvedimenti di sua competenza (non ha saputo dire se serve l'installazione di un semaforo o l'istituzione di un senso unico). Gli abbiamo ricordato che la Sun, cioè l'azienda pubblica che gestisce il trasporto locale, è al 100% di proprietà del Comune di Novara.
La n. 268, di cui ero il primo firmatario, chiedeva alla Giunta di rendere conto degli effetti sui servizi sociali della decisione del Governo di tagliare di 300 milioni di euro il Fondo Sociale Nazionale. L'Assessore Contaldo (PdL) ha risposto che non ha notizie di tagli. Peccato, perchè su tutti i giornali i vari assessori regionali hanno protestato. D'altra parte abbiamo saputo per caso che Contaldo, pur mantenendo la delega ai servizi sociali, almeno da dicembre non si occupa più degli asili nido, passati alle competenze del suo collega Giuliano (PdL). Il Sindaco si è giustificato sostenendo che non c'è stata variazione di deleghe, ma solo una diversa attribuzione dei servizi in capo a ciascun assessorato.
La n. 269 di Nerviani (PD) si riferiva al proliferare di cartelloni pubblicitari.
La n. 270, primo firmatario il capogruppo PD Ferrari, chiedeva conto alla Giunta delle sue intenzioni relativamente ad Expo' 2015 e al ruolo che intende esercitare Novara.
Il Sindaco ha replicato che stanno definendo le priorità, insieme ad altri attori, e quando saranno definite le competenze e il budget del soggetto gestore dell'intera partita l'Esecutivo le presenterà. A me pare trattasi solo di una tattica dilatoria per coprire il vuoto di idee.
Il Consiglio ha poi approvato all'unanimità, non senza qualche spunto polemico tra minoranza e maggioranza, il nuovo Regolamento del Consiglio comunale. Quello vigente risaliva al 1980. Non ci sono stravolgimenti rispetto alla prassi. Se riusciremo, forse, potremmo rendere più veloce l'esame in Aula delle mozioni. Ci vuole mediamente un anno dalla presentazione a quando vengono discusse in Consiglio. Il vero passo in avanti, però, si avrà con l'approvazione dello Statuto, per il quale il Consiglio si è dato sei mesi di tempo per formulare una proposta il più possibile condivisa.
In chiusura di seduta, i proponenti hanno ritirato l'Ordine del giorno sulla proposta di modifiche al Regolamento del Consiglio Comunale (centro-destra) e la Mozione relativa alla richiesta di aumento contributo comunale alle Scuole di infanzia convenzionate (PD).
Domani, martedì 10 febbraio alle ore 15.00, la II Commissione (Lavori Pubblici) esaminerà il bilancio.
Mercoledì 11 febbraio alle ore 14.30 è convocata la Conferenza dei Capigruppo per programmare le successive sedute e alle ore 15.30 la II Commissione (Lavori Pubblici) proseguirà nell'esame della delibera per attuazione PRGC.
Nessun commento:
Posta un commento