Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

sabato 17 gennaio 2009

News n. 2/09 Consiglio Comunale di Novara

La seduta odierna del Consiglio comunale si sarebbe dovuta aprire con le comunicazioni del Sindaco, dopo che sabato scorso il centro sinistra aveva contestato la conferenza stampa Cota-Giordano, al palazzo municipale, sulla questione Malpensa. Se il Sindaco ha qualcosa da dire sulla vicenda, avevamo commentato, venga in Consiglio. Tant'è che aprendo la seduta, il Presidente del Consiglio, La Rocca, aveva informato che il primo cittadino era in arrivo da Roma, quindi per le comunicazioni si sarebbe dovuto attendere.

Nell'ora di interrogazioni, è stata data risposta a quattro istanze (di cui ero il primo firmatario).

* La n. 255, sulla realizzazione del complesso ex Donnino, ha avuto riscontro da parte dell'Assessore Pepe, che ha dettagliatamente aggiornato l'aula delle modifiche che la Giunta ha introdotto al progetto residenziale, dopo le osservazioni pervenute dal Quartiere Nord (in particolare dal Consigliere Livio Rossetti);
* La n. 262 sulle iscrizioni pervenute alla scadenza del 31 ottobre agli asili nido comunali. Oltre 200 domande che si aggiungono ai 34 che erano rimasti in lista d'attesa. I numeri continuano a dimostrare che nella nostra città serve un nuovo asilo nido;
* La n. 263 era molto articolata e aveva come riferimento il tanto declamato pacchetto famiglia introdotto dalla Giunta con il bilancio 2008.. Vale la pena riproporre gli interrogativi dettagliati a cui ha risposto l'Assessore Moscatelli (PdL)

Quante famiglie hanno ottenuto le agevolazioni per una delle seguenti casistiche:

1. riduzione della retta dell’asilo nido destinate a famiglie con almeno tre figli di minore età,ISEE fino a 21.730 € e due o più figli inseriti contemporaneamente nei nidi comunali. I beneficiari sono stati 7 famiglie

2. riduzione tassa rifiuti destinata a famiglie con almeno tre figli,ISEE non superiore a 15.000 €.I beneficiari sono stati 44 famiglie

3. trasporto scolastico gratuito per il figlio più giovane d’età di una famiglia con almeno tre figli d’età compresa tra 0 e i 18 anni. I beneficiari sono stati 34 famiglie

4. riduzione del 50% della tariffa della mensa scolastica a tutti i figli ulteriori al terzo di famiglie con un ISEE inferiore a 17.000 €. I beneficiari sono stati 209 famiglie

5. assegno di 1.000 € alle famiglie che hanno un terzo figlio dopo il 1° aprile 2007 con un reddito familiare lordo non superiore a 35.000 € annui, possesso della cittadinanza italiana da parte di almeno uno dei genitori. I beneficiari sono stati 18amiglie

6. esenzione dalla tassa sui rifiuti agli ultrasettantenni con Isee non superiore a 7.300 €. I beneficiari sono stati 7 famiglie.

Per un totale di 394 famiglie. Si tenga conto che a Novara risiedono circa 44.000 nuclei familiari. Tali agevolazioni hanno comportato una spesa di circa 56.000 €. Per pubblicizzare questa significativa spesa, il Comune ha speso circa 10.000 €. E' evidente che i numeri, che abbiamo richiesto, dimostrano l'irrisorietà dell'impegno della Giunta su una questione così grave.

* La n. 264 sul ridimensionamento della rete scolastica nella città di Novara ha ottenuto un generico impegno a tenere aggiornato il Consiglio sulle decisioni, in corso d'adozione, sulla nuova organizzazione delle Autonomie scolastiche.

Si è poi passati all'esame delle mozioni.

La mozione sulla prevenzione e il controllo della sicurezza nei luoghi di lavoro, presentata dalla Lega Nord è stata sostanzialmente modificata, ottenendo il voto di tutti i gruppi (tranne i consiglieri Bossi, Agnesina del PD e Mattera).
Il testo del documento impegna il Sindaco e la Giunta
-ad effettuare un'acquisizione di dati reali del fenomeno a livello locale;
- a sviluppare una campagna di formazione ed informazione per l'acquisizione della cultura della sicurezza e della prevenzione, in collaborazione con gli Enti Locali interessati e le associazioni di categoria;
Si auspica che il Testo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro attualmente vada nella direzione di ridurre il fenomeno degli infortuni sul lavoro tramite i necessari controlli ispettivi, i meccanismi sanzionatori e l'attività di prevenzione tramite formazione ed informazione dei soggetti interessati.

La mozione relativa all'intervento dell'Arpa per verificare la situazione amianto è stata approvata con i soli voti della maggioranza, che l'aveva presentata. Il centro sinistra non ha partecipato al voto, poichè questo documento non prevede alcun impegno dell'Amministrazione Comunale limitandosi a generiche sollecitazioni alla Regione e all'Arpa (Agenzia Regionale Protezione Ambientale). Tra l'altro, proprio qualche mese fa il centro-destra votò contro una proposta di delibera di iniziativa popolare, sottoscritta da quasi 600 cittadini, che elencava precisamente le azioni che il Comune poteva praticare per bonificare gli edifici di sua proprietà dalla presenza dell'amianto.
Approvata all'unanimità, senza discussione, la mozione presentata dal consigliere PdL Mario Bernile perchè si valuti l'utilità di dotare le strutture sportive novaresi di defibrillatori automatici per il soccorso di praticanti ma anche di spettatori.
Una seduta, tutta sommato tranquilla, che aveva visto tra l'altro maggioranza e minoranza convergere in talune votazioni si stava concludendo per il meglio. Alle 18.50, venti minuti dopo il suo arrivo in Aula, il Presidente ha dato la parola al Sindaco per le comunicazioni, da noi sollecitate, su Malpensa. Invece Giordano è partito con una filippica sulla qualità sgangherata dell'opposizione, che ha rifiutato il suo invito a partecipare alla conferenza stampa. Insomma, come ci permettiamo? Un crescendo di toni ed insulti, al quale ci siamo sottratti dopo 10 minuti abbandonando l'aula. Se il Sindaco è uso ai pavidi che si intimoriscono ai suoi toni sguaiati ha sbagliato sì opposizione.

Nessun commento:

Posta un commento