Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

giovedì 28 agosto 2008

Un posto al sole nel CIM

COMUNICATO STAMPA

Abbiamo appreso, come sempre dai giornali perché il Consiglio Comunale non merita tanta attenzione dal primo cittadino, che il Sindaco ha nominato Stefano Spelta nel Consiglio di Amministrazione del CIM, al postodel dimissionario Gianangelo Scotti.
Ci sorgono naturali alcune osservazioni, considerando che il CIM ha un ruolo strategico per lo sviluppo del nostro territorio (o almeno così dovrebbe essere) e che il 19,59% della società è proprietà del Comune di Novara. Quindi è evidente l’interesse pubblico per quello che si decide nel CIM.
Sarà utile ricordare che sulla nomina di Scotti nel Consiglio di Amministrazione del CIM l’opposizione in Consiglio Comunale manifestò tutta la sua contrarietà, ritenendo quella decisione del Sindaco un atto contrario a quanto prevede una legge dello Stato. Giordano non diede retta ai quei rilevi e i consiglieri comunali del centro-sinistra si rivolsero al Tribunale Amministrativo Regionale per annullare la nomina. E’ storia recente, di qualche mese fa. Infatti le dimissioni di Scotti dal Consiglio di Amministrazione del CIM non ci sorprendono.
Ciò che invece ci sorprende è il curriculum che dovrebbe supportare la nomina di Spelta, imprenditore nel settore della comunicazione e della pubblicità (sempre leggendo dai giornali!). Che ci azzecca con il CIM? Forse la sua provenienza potrebbe rappresentare un’area di interesse per il CIM? Con tutto il rispetto per la Valsesia, ci sembra abbastanza arduo considerarla strategica per l’intermodalità.
Dunque il nominato, come spesso accade quando si tratta di incarichi in Enti pubblici, ha il “merito” di militare tra le fila dei vincitori. Infatti Spelta, assurto agli onori della cronaca nazionale perché organizzatore della campagna elettorale del Sindaco di Varallo Sesia Gianluca Buonanno (ex AN, poi in un partito fai dai te “Controcorrente”, ora nella Lega Nord) alle elezioni politiche della primavera. Buonanno è diventato deputato e Spelta, definitosi in un’intervista al “Corriere della Sera” del 21 aprile scorso un tifoso della Lega, è stato cooptato nel CdA del CIM.
Niente di nuovo, verrebbe da concludere. Ma se proprio doveva essere un leghista a sostituire Scotti al CIM, non c’era nella nostra città un simpatizzante dello stesso partito del Sindaco che avesse i titoli per ottenere quel posto? Non sono loro gli autori dello slogan “Padroni a casa nostra”?

Nessun commento:

Posta un commento