Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

giovedì 6 marzo 2008

News Consiglio Comunale di Novara n. 14/08

Martedì sera, dopo due giorni di intensa discussione, il Consiglio Comunale ha approvato con 26 voti a favore (Forza italia, Lega Nord, An, Udc e Ambiente) e 8 contrari (centro-sinistra) il bilancio 2008.
Due sono le parole chiave delle previsioni di spesa per l'anno in corso.
Alienazioni: senza la consistente svendita di alcuni importanti patrimonio del Municipio, la Giunta non potrà dare seguito alla realizzazione delle opere pubbliche inserite nel Piano Triennale. Certo, ci sono ancora dei margini per attivare mutui, ma le entrate non sopporterebbero i pagamenti delle relative rate. Così Giordano & C. non possono che ricorrere alla vendita dello stadio, di Casa della Porta, di Villa Segù per incamerare il denaro indispensabile ad aprire i cantieri.

Swap: con un emendamento di 2 milioni di euro il Sindaco ha trovato la somma necessaria per chiudere anticipatamente il contratto sui derivati in atto con BNP-Paribas. Il centro-destra lo presenta come l'ennesimo successivo dell'Esecutivo, poichè da tale contratto le casse municipali hanno incassato complessivamente 2 milioni e 789.000 €, quindi con un ricavo di 789.000 €. Non considerando la lauta parcella da pagare al legale incaricato della consulenza e soprattutto quanto affermato nella relazione predisposta dal dirigente del settore ispettivo finanza pubblica del Ministero delle Finanze. A luglio 2007, infatti, il dirigente ha effettuato un'ispezione presso il Comune di Novara, al termine della quale ha disposto che quel contratto andava chiuso e soprattutto che gli introiti fino ad allora incassati non potevano essere utilizzati per finanziare le spese correnti, come avvenuto, ma gli investimenti. Perciò le opposizioni hanno reclamato l'istituzione di una Commissione consiliare d'indagine, che non ha avuto alcun riscontro da parte della maggioranza.
Domani, venerdì 7 marzo è convocata la V Commissione (Ambiente) che esaminerà le proposte pervenute da alcuni cittadini in materia ambientale.

Lunedì 10 marzo alle ore 14.30 è convocato il Consiglio Comunale.La prima ora, come da Regolamento, sarà riservata all'esame delle interrogazioni.

L'unica delibera, che vedrà come relatrice l'Assessore al Bilancio Silvana MOSCATELLI (Forza Italia), riguarda le m odifiche agli artt. 110 e 111 dello Statuto Comunale. Le variazioni consentiranno alla Giunta di privatizzare la Pharma, la società che gestisce le farmacie comunali. C'era già stato, in pasato, un primo tentativo di Giordano di vendere una quota di minoranza della società. Tentativo che non sortì alcun effetto, perchè secondo il Sindaco i potenziali acquirenti erano interessati alla maggioranza delle quote societarie. Quindi ecco pronta la delibera che consentirà ai privati di entrare in possesso dell'unica società che produce utili di una certa rilevanza per il Comune. Perchè la delibera sia efficace sono necessari 28 voti, di cui la maggioranza non dispone. Quindi sarà necessario portare la delibera in Consiglio per altre due sedute, già convocate per il 17 e 20 marzo.

Si passerà poi all'esame e votazione sulle seguenti mozioni:

- Mozione relativa alla violenza sulle donne (Lega Nord)

- Mozione relativa all'intitolazione di una via o piazza a Enzo Biagi (Centro- Sinistra, Primo firmatario Fonzo)

- Mozione relativa alla riduzione dei costi dei gruppi consiliari comunali (AN)

- Mozione relativa all'adozione di provvedimenti necessari alla limitazione dell'iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari ed extracomunitari (Lega Nord)

- Ordine del giorno relativo ai rifiuti campani (Gruppo delle Libertà)

- Mozione relativa a: "Solidarietà verso lo Stato di Israele" (Lega Nord)

- Mozione relativa all'informazione ai cittadini sulle decisioni di Giunta e di Consiglio Comunale (PD)

- Mozione relativa ai pendolari novaresi (Forza Italia)

- Mozione relativa alla modifica modalità di pagamento nei parcheggi in prossimità dell'Ospedale (Forza Italia)

- Mozione relativa a interventi per controllo e sorveglianza dei parcheggi utilizzati dai pendolari (Forza Italia)

- Mozione per la prevenzione e la riduzione della criminalità (Lega Nord)

Martedì 11 marzo alle 9.00 è convocata la V Commissione (Ambiente) proseguirà nell'esame delle proposte pervenute da alcuni ciottadini in materia ambientale.
Mercoledì 12 marzo, alle ore 15.00, la III Commissione (Istruzione-Cultura) si riunisce, su richiesta della minoranza, per la costituzione del Comitato per i 150 dell'unità d'Italia.
Giovedì 13 marzo alle ore 14.30 la IV Commissione (Commercio-Polizia Urbana) convoca i rappresentanti dei commercianti per un'audizione sulla proposta di Regolamento degli esercizi pubblici.
Giovedì 13 marzo, alle ore 17.00, la III Commissione (Istruzione-Cultura) si ritrova su istanza del centro-sinistra per un'audizione dell'Assessore all'Istruzione Giuliano(AN) circa l'assegnazione della borsa di studio a Marcella Balconi.

Nessun commento:

Posta un commento