Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

mercoledì 23 gennaio 2008

Quanta Ipocrisia su Alitalia e Malpensa!

In questi giorni a Novara c’è un certo fermento su quanto il Governo Prodi sta decidendo riguardo il futuro di Alitalia e di Malpensa in particolare.
La Lega, come sempre, si è distinta per il colore e non tanto per il merito delle proposte. Nei suoi manifesti se la prende con il colonialismo romano (ancora?). Dimenticando che il presidente di Alitalia prima e di Sea adesso si chiama Bonomi, uomo appartenente alle schiere di Alberto da Giussano.
In molti, purtroppo anche nel centro-sinistra, propagandando la scelta dell’acquirente AirFrance paventano scenari disastrosi se Malpensa non fosse più un hub.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza, a partire da alcuni punti essenziali:
1) Riteniamo sia impossibile fare finta di niente circa la cattiva gestione da parte dei vertici di Alitalia che si sono succeduti negli ultimi anni. Il governo è costretto a vendere la compagnia di bandiera perché è piena di debiti accumulati negli anni, a causa di scellerate scelte di politica industriale;
2) Evidenziamo l'ipocrisia di chi, governando da anni la Lombardia (Forza Italia-Lega-Alleanza Nazionale), ha chiuso tutti e due gli occhi di fronte al proliferare nella nostra vicina regione di svariati aeroporti a discapito di Malpensa, addirittura incentivandoli e smentendo nella sostanza il fatto che Malpensa sia un nodo infrastrutturale strategico per lo sviluppo del Nord e dell'intera nazione. Per non parlare poi degli aeroporti piemontesi?
3) L'accessibilità stradale e ferroviaria verso Malpensa sono da aeroporto locale e non certo da hub internazionale. Bisogna dunque domandarsi chi sia responsabile di questi ritardi. Quando sarà ultimato il collegamento con la Torino-Milano?
4) Crediamo si debba guardare con favore allo sforzo che il Governo nazionale sta compiendo per assicurare un futuro ad Alitalia, che ormai si trova in una condizione non più sostenibile, cercando di evitare che si aggravi ulteriormente il problema occupazionale dei lavoratori aeroportuali;
5) Si deve mirare alla salvaguardia massima dei livelli occupazionali (soprattutto nell'indotto che più di altri rischia di subire i contraccolpi delle scelte che si preannunciano), chiamando, ad ulteriore garanzia del raggiungimento di questi obbiettivi, le parti sociali.
E’ solo un inizio di discussione, che non pretende di esaurirsi con questi appunti sicuramente parziali e non esaustivi per una matura posizione politica.
L'intento è di avviare un confronto da questo blog. Anche in vista di un prossimo dibattito in Consiglio Comunale chiamato ad esprimersi su questa vicenda.

Nessun commento:

Posta un commento