Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

martedì 29 gennaio 2008

News Consiglio Comunale di Novara n. 4/08

L'Assemblea di Palazzo Cabrino oggi pomeriggio si è soffermata su poche questioni. L'ora dedicata alle interrogazioni è stata completamente occupata da due interrogazioni sul CIM: la prima (n. 154) del centro-sinistra, la seconda (n. 163) del centro-destra. Ad entrambe ha risposto congiuntamente il Sindaco ribadendo il convinto sostegno all'operato del CdA e, in particolar modo, del suo Presidente Diego Sozzani (Forza Italia) che a suo dire sta riuscendo dove altri non erano stati in grado.
L'Assessore all'Urbanistica, Paolo Pepe (UDC), ha illustrato la delibera di sottoscrizione del Protocollo d'Intesa tra Comune di Novara, Agenzia del Demanio e Ministero dell'EConomia e delle Finanze. L'atto è il primo di una serie che porterà al più consistente intervento nella nostra città, da 150 anni a questa parte. In sostanza il Demanio, cioè lo Stato, venderà quattro aree:

- Caserma Passalacqua- Via Ferrucci
- Ex Caserma Gherzi-Via Curtatone
- Ex V deposito centrale- Via Bovio/Via Visconti
- Piazza d'Armi ex Polveriera
L'accordo, che sarà sottoscritto a Roma il 5 febbraio prossimo con il Vice-Ministro Vincenzo Visco, riconosce al Comune di Novara una percentuale del 15% del valore degli immobili. Tranne che per l'area in Piazza d'Armi di cui il Demanio preannuncia la cessione alla Regione Piemonte per realizzarvi la Città della Salute (il nuovo ospedale, per intenderci). Cosà sarà delle aree interessate dalla dismissione è presto per ipotizzarlo. Per ora è certo che si libereranno una quantità enormi di spazi, la granparte dei quali in pieno centro-storico. Nel Protocollo si ricorda che nella dismissione dovranno essere perseguiti non solo scopi di tipo economici ma anche sociali. La delibera è passata all'unanimità.
Sulle mozioni, invece, il dissenso tra minoranza e maggioranza si è acuito. Forza Italia con un suo documento ha chiesto al Sindaco di impegnarsi affinchè Novara sia candidata a sede dell'Authority nazionale del trasporto. Un inno alla demagogia, al quale ci siamo sottratti con l'astensione.
La mozione della Lega Nord per la fornitura gratuita ai cittadini dei sacchetti necessari alla raccolta differenziata è stata ritirata, poichè trattasi di una misura già inserita nel Bilancio Comunale 2008.
La mozione della Lega Nord sul fenomeno della pedofilia è stata rinviata all'esame della competente Commissione. Il Consiglio ha poi inviato alle Commissioni competenti cinque proposte di delibera presentate da diversi cittadini su diverse materie: radiazioni elettromagnetiche (V Commissione Ambiente), piantumazione di alberi (V Commissione Ambiente), censimento strutture contenenti amianto (V Commissione Ambiente),diminuzione tassa rifiuti (I Bilancio e V Commissione Ambiente), parcheggi esterni all'abitato e pedonalizzazione centro storico (IV Commissione Viabilità e V Commissione Ambiente).
A questo punto, Andretta (capogruppo Forza Italia) ha chiesto di anticipare la discussione di un ordine del giorno di Forza Italia in solidarietà a Papa Ratzinger per i fatti della Sapienza e si "invitano il Sindaco e la Giunta a trasmettere al Vaticano un documento attestante piena solidarietà del Comune di Novara alla Chiesa romana ed in particolare a Sua Santità Benedetto XVI". Poichè dispongono dei 21 voti necessari, nonostante l'opposizione del centro-sinistra la richiesta è passata.
Al documento del centro-destra, aveva fatto seguito uno analogo di Nerviani (PD) in cui il Consiglio "esprime solidarietà a Papa Benedetto XVI, mentre ne apprezza la volontà di evitare, rinunciando alla visita all'Università La Spaienza, ogni motivo di ulteriore tensione e di rinnovata incomprensione". I Consiglieri della sinistra in Consiglio (Ierace Rosa nel Pugno, Reali Rifondazione Comunista, Fonzo Sinistra Democratica) hanno presentato una mozione sugli stessi fatti ma di diverso contenuto. Il Gruppo consiliare del PD ha evidenziato non poche difficoltà al suo interno. AN ha abbandonato l'aula dopo che aveva invano sollecitato che venisse messa ai voti una richiesta di ritirare tutte e tre i documenti. Si è fatto appena in tempo a presentare le tre proposte che il Presidente ha suonato la fine della seduta (19.30). Se ne riparlerà la prossima seduta.
Allego il documento di cui sono il sottoscrittore, insieme a Reali e Ierace.

Nessun commento:

Posta un commento