
L'Assessore all'Urbanistica, Paolo Pepe (UDC), ha illustrato la delibera di sottoscrizione del Protocollo d'Intesa tra Comune di Novara, Agenzia del Demanio e Ministero dell'EConomia e delle Finanze. L'atto è il primo di una serie che porterà al più consistente intervento nella nostra città, da 150 anni a questa parte. In sostanza il Demanio, cioè lo Stato, venderà quattro aree:
- Caserma Passalacqua- Via Ferrucci
- Ex Caserma Gherzi-Via Curtatone
- Ex V deposito centrale- Via Bovio/Via Visconti
- Piazza d'Armi ex Polveriera
- Ex Caserma Gherzi-Via Curtatone
- Ex V deposito centrale- Via Bovio/Via Visconti
- Piazza d'Armi ex Polveriera
L'accordo, che sarà sottoscritto a Roma il 5 febbraio prossimo con il Vice-Ministro Vincenzo Visco, riconosce al Comune di Novara una percentuale del 15% del valore degli immobili. Tranne che per l'area in Piazza d'Armi di cui il Demanio preannuncia la cessione alla Regione Piemonte per realizzarvi la Città della Salute (il nuovo ospedale, per intenderci). Cosà sarà delle aree interessate dalla dismissione è presto per ipotizzarlo. Per ora è certo che si libereranno una quantità enormi di spazi, la granparte dei quali in pieno centro-storico. Nel Protocollo si ricorda che nella dismissione dovranno essere perseguiti non solo scopi di tipo economici ma anche sociali. La delibera è passata all'unanimità.
Sulle mozioni, invece, il dissenso tra minoranza e maggioranza si è acuito. Forza Italia con un suo documento ha chiesto al Sindaco di impegnarsi affinchè Novara sia candidata a sede dell'Authority nazionale del trasporto. Un inno alla demagogia, al quale ci siamo sottratti con l'astensione.
La mozione della Lega Nord per la fornitura gratuita ai cittadini dei sacchetti necessari alla raccolta differenziata è stata ritirata, poichè trattasi di una misura già inserita nel Bilancio Comunale 2008.
La mozione della Lega Nord sul fenomeno della pedofilia è stata rinviata all'esame della competente Commissione. Il Consiglio ha poi inviato alle Commissioni competenti cinque proposte di delibera presentate da diversi cittadini su diverse materie: radiazioni elettromagnetiche (V Commissione Ambiente), piantumazione di alberi (V Commissione Ambiente), censimento strutture contenenti amianto (V Commissione Ambiente),diminuzione tassa rifiuti (I Bilancio e V Commissione Ambiente), parcheggi esterni all'abitato e pedonalizzazione centro storico (IV Commissione Viabilità e V Commissione Ambiente).
A questo punto, Andretta (capogruppo Forza Italia) ha chiesto di anticipare la discussione di un ordine del giorno di Forza Italia in solidarietà a Papa Ratzinger per i fatti della Sapienza e si "invitano il Sindaco e la Giunta a trasmettere al Vaticano un documento attestante piena solidarietà del Comune di Novara alla Chiesa romana ed in particolare a Sua Santità Benedetto XVI". Poichè dispongono dei 21 voti necessari, nonostante l'opposizione del centro-sinistra la richiesta è passata.
Al documento del centro-destra, aveva fatto seguito uno analogo di Nerviani (PD) in cui il Consiglio "esprime solidarietà a Papa Benedetto XVI, mentre ne apprezza la volontà di evitare, rinunciando alla visita all'Università La Spaienza, ogni motivo di ulteriore tensione e di rinnovata incomprensione". I Consiglieri della sinistra in Consiglio (Ierace Rosa nel Pugno, Reali Rifondazione Comunista, Fonzo Sinistra Democratica) hanno presentato una mozione sugli stessi fatti ma di diverso contenuto. Il Gruppo consiliare del PD ha evidenziato non poche difficoltà al suo interno. AN ha abbandonato l'aula dopo che aveva invano sollecitato che venisse messa ai voti una richiesta di ritirare tutte e tre i documenti. Si è fatto appena in tempo a presentare le tre proposte che il Presidente ha suonato la fine della seduta (19.30). Se ne riparlerà la prossima seduta.
Allego il documento di cui sono il sottoscrittore, insieme a Reali e Ierace.
Sulle mozioni, invece, il dissenso tra minoranza e maggioranza si è acuito. Forza Italia con un suo documento ha chiesto al Sindaco di impegnarsi affinchè Novara sia candidata a sede dell'Authority nazionale del trasporto. Un inno alla demagogia, al quale ci siamo sottratti con l'astensione.
La mozione della Lega Nord per la fornitura gratuita ai cittadini dei sacchetti necessari alla raccolta differenziata è stata ritirata, poichè trattasi di una misura già inserita nel Bilancio Comunale 2008.
La mozione della Lega Nord sul fenomeno della pedofilia è stata rinviata all'esame della competente Commissione. Il Consiglio ha poi inviato alle Commissioni competenti cinque proposte di delibera presentate da diversi cittadini su diverse materie: radiazioni elettromagnetiche (V Commissione Ambiente), piantumazione di alberi (V Commissione Ambiente), censimento strutture contenenti amianto (V Commissione Ambiente),diminuzione tassa rifiuti (I Bilancio e V Commissione Ambiente), parcheggi esterni all'abitato e pedonalizzazione centro storico (IV Commissione Viabilità e V Commissione Ambiente).
A questo punto, Andretta (capogruppo Forza Italia) ha chiesto di anticipare la discussione di un ordine del giorno di Forza Italia in solidarietà a Papa Ratzinger per i fatti della Sapienza e si "invitano il Sindaco e la Giunta a trasmettere al Vaticano un documento attestante piena solidarietà del Comune di Novara alla Chiesa romana ed in particolare a Sua Santità Benedetto XVI". Poichè dispongono dei 21 voti necessari, nonostante l'opposizione del centro-sinistra la richiesta è passata.
Al documento del centro-destra, aveva fatto seguito uno analogo di Nerviani (PD) in cui il Consiglio "esprime solidarietà a Papa Benedetto XVI, mentre ne apprezza la volontà di evitare, rinunciando alla visita all'Università La Spaienza, ogni motivo di ulteriore tensione e di rinnovata incomprensione". I Consiglieri della sinistra in Consiglio (Ierace Rosa nel Pugno, Reali Rifondazione Comunista, Fonzo Sinistra Democratica) hanno presentato una mozione sugli stessi fatti ma di diverso contenuto. Il Gruppo consiliare del PD ha evidenziato non poche difficoltà al suo interno. AN ha abbandonato l'aula dopo che aveva invano sollecitato che venisse messa ai voti una richiesta di ritirare tutte e tre i documenti. Si è fatto appena in tempo a presentare le tre proposte che il Presidente ha suonato la fine della seduta (19.30). Se ne riparlerà la prossima seduta.
Allego il documento di cui sono il sottoscrittore, insieme a Reali e Ierace.
Nessun commento:
Posta un commento