Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

martedì 8 dicembre 2009

News n. 34/09 Consiglio Comunale di Novara


Si è aperta, come è prassi, con la trattazione delle interrogazioni la seduta di venerdì 4 dicembre del Consiglio comunale.

Alla n. 345, di cui ero il primo firmatario, relativa alle convenzioni in atto tra il Comune di Novara e soggetti vari ha risposto l'Assessore ai lavori pubblici, Giovanni Rizzo (PdL). In sostanza i privati, anzichè versare le somme dovute all'Amministrazione per gli oneri di urbanizzazione, si impegnano attraverso la stipula di convenzioni a realizzare delle opere di interesse pubblico. Nell'interrogazione chiedevo dettagliatamente di sapere dal 1999 in poi: la specifica delle opere che il privato avrebbe dovuto realizzare, per quale importo presunto, la data prevista per la fine dei lavori, le ragioni addotte a giustificazione dell'eventuale ritardo. Rizzo ha fornito il lungo elenco, che valuteremo nel dettaglio.
Alla n. 351, primo firmatario Ferrari (PD), sul rinnovo delle convenzioni con le scuole materne paritarie di Novara ha risposto l'Assessore all'Istruzione Giuliano.
Alla n. 353, di cui ero il primo firmatario, sulla situazione degli uffici dei servizi sociali ha dato riscontro l'Assessore al Personale Franzinelli (Lega Nord). L'interrogazione chiedeva di sapere per quanti dipendenti comunali si fosse fatto ricorso all'applicazione dell'art. 5 del Regolamento comunale di mobilità interna. Questo articolo consente al Dirigente del personale di spostare dipendenti da un settore all'altro, fino a 35 unità all'anno, per esigenze organizzative. Qualche settimana fa un'impiegata dei servizi sociali, destinataria di questo provvedimento, salì su un tetto in segno di protesta. Franzinelli ha informato che nel 2006 7 dipendenti sono stati destinatari del provvedimento dell'art. 5, nel 2007 19, nel 2008 11 e nel 2009 5. Per altro, l'Assessore ha anticipato che l'articolo in questione sarà modificato prevedendo un colloquio tra l'interessato e il Dirigente del personale.
Alla n. 354,di cui ero il primo firmatario, relativa alla lista d'attesa negli asili nido ha dato riscontro l'Assessore all'Istruzione Giuliano (PdL). La Regione Piemonte quest'anno ha elargito al Comune di Novara 251.600 euro per ridurre la lista d'attesa. L'Amministrazione, secondo quanto sostenuto da Giuliano, a differenza di quanto avvenne lo scorso anno è riuscita a spendere tutto, acquistando 94 posti presso gli asili nido privati. Dei 132 bambini in lista d'attesa, sono rimasti senza nido in 44. Tutti questi, sempre secondo Giuliano, hanno almeno un genitore che si può occupare di loro poichè non occupato. Ai 44 si sono aggiunti altri 157, le cui famiglie hanno presentato domanda d'iscrizione entro il 30 ottobre. Quindi a Novara sono 201 i bambini che hanno bisogno di un posto al nido.
Alla n. 355, di cui ero il primo firmatario, sulla riqualificazione della viabiltà a Veveri ha risposto l'Assessore alla viabilità Mauro Franzinelli (Lega Nord). 345 cittadini hanno presentato una petizione al fine di chiedere significativi interventi per risolvere evidenti criticità della frazione. Franzinelli ovviamente ha risposto per le sue deleghe. Sarà installato un rilevatore di velocità all'ingresso del centro abitato e gli automezzi pesanti saranno dirottati sulla tangenziale. Bene ma, i cittadini volevano soprattutto conoscere se e quando si sarebbero realizzate le opere che eviteranno l'attraversamento dell'abitato. L'Assessore al Bilancio Moscatelli (PdL) presente in aula non ha sentito il bisogno di intervenire. Non c'erano però altri due Assessori coinvolti: Pepe (Urbanistica) e Rizzo (Lavori Pubblici).
Nonostante le previsioni non sono state discusse congiuntamente le interrogazioni n. 337, a firma del gruppo consiliare Udc, e la n. 368 di cui ero il primo firmatario. Entrambe, infatti, riguardavano il coinvolgimento di alcuni amministratori, in carica o dimessi, in indagini giudiziarie. Invece si è discussa solo l'interrogazione dei centristi, che risaliva al 28 settembre. Il Sindaco non è entrato nel merito di fatti, si è arrampicato sugli specchi. Anzi ha affermato che ormai è una moda indagare chi amministra...
Il Consiglio ha poi eletto il Collegio dei Revisori dei Conti. Confermati Melone (espresso dalla maggioranza) e Ballarè (quest'ultimo indicato dal centro sinistra). Neo-eletto Paracchini (anch'egli designato dalla maggioranza).
Il clima si è fatto infuocato quando si è passati alla discussione della delibera sulla partecipazione dell'Amministrazione Comunale all'aumento di capitale del Cim. La società ha deciso di aumentare il suo capitale di 3.404.255 euro, perchè la situazione finanziaria è pessima. Il Comune di Novara è socio del CIM per circa il 19%.Giordano ha fatto finta di rimettere la decisione al Consiglio, presentando una proposta di delibera in cui erano presenti le due opzioni: partecipazione o non partecipazione. Tecnicamente, però, l'opzione della partecipazione non sta in piedi, perchè i soldi per l'aumento di capitale devono essere versati entro il 23 dicembre e il Municipio non può farlo.
Imbarazzo del primo cittadino che non sapeva (?) dell'intoppo. A questo punto l'opposizione si è sentita presa in giro, poichè è inammissibile che la Giunta e i suoi consulenti (profumatamente retribuiti) non sapessero che le quote andavano versate entro il 23/12.
Il centro-sinistra ha sempre sostenuto che l'Aministrazione non può limitarsi a sostenere il rilancio del CIM a parole e quindi non partecipare all'aumento di capitale, che tra l'altro ridurrà la sua presenza al 16,88 %. Il primo cittadino ha risposto che tanto, grazie ai patti parasociali, il Comune continuerà ad esprimere il Presidente della società. Peccato che i patti parasociali cambiano, anche in ragione delle quote azionarie di ciascuno dei soci!
I consiglieri di centro-sinistra non hanno partecipato al voto.
Da mercoledì prossimo il Consiglio comunale avvierà l'esame del bilancio 2010 nelle varie commissioni:

- mercoledì 9 dicembre alle 15.00 si riuniranno congiuntamente la III Commissione (Istruzione) e la VI (Servizi sociali);

- lunedì 14 dicembre alle ore 16.30 la I Commissione (Bilancio).


Giovedì 10 dicembre alle ore 14.30, presso il Conservatorio "Cantelli", consiglio comunale aperto sull'occupazione. Lunedì 14 dicembre ore 15.00 è convocata la II Commissione (Lavori Pubblici) su una richiesta avanzata dalla clinica San Gaudenzio. Mercoledì 16 dicembre ore 15.00 la Commissione Statuto è chiamata a licenziare la versione definitiva della bozza di Statuto da sottoporre all'esame dell'aula. Lunedì 28 dicembre alle ore 14.30 la Conferenza dei Capigruppo definirà l'organizzazione dei lavori del Consiglio comunale che l' 11 gennaio esaminerà il bilancio previsionale 2010.

Nessun commento:

Posta un commento