Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

venerdì 27 novembre 2009

Giordano smemorato. La Bresso è stata di manica larga per Novara


Sull'edizione odierna de "La Stampa", il Sindaco leghista Massimo Giordano accusa la Bresso e i suoi Assessori, venuti a Novara per illustrare le iniziative in cantiere per rilanciare l'economia piemontese, di aver fatto un viaggio a vuoto, perchè sarebbero "venuti a mani vuote".

Evidentemente il primo cittadino ha la memoria corta. Forse non ricorda che solo pochi mesi fa, giusto qualche settimana prima delle elezioni amministrative, Novara fu invasa da ministri e sottosegretari vari del Governo Berlusconi che riempirono il Teatro Coccia di chiacchiere, annunci mirabolanti e ingenti investimenti di cui non si è più vista traccia. Giordano accolse i suoi compagni di partito e di coalizione con grandi cerimonie, mentre la città, quella vera, venne tenuta debitamente a distanza, perchè manifestava per l'ennesima crisi. La parata venne chiamata "Governo incontra". Saggiamente lo slogan rimase incompleto. Perchè era evidente che non si voleva ascoltare, ma pubblicizzare.
Giordano dimentica, inoltre, che la città, pur governata da un leghista, ha ricevuto molto dalla Regione, guidata dal centro-sinistra. Se volessimo usare il linguaggio del Sindaco: la Bresso è stata di manica larga per Novara. E' sufficiente scorgere la delibera che ieri la maggioranza ha votato in Consiglio comunale sull'assesstamento di bilancio: i contributi che la Regione Piemonte ha erogato al Comune di Novara, solo nelle ultime settimane, ammontano a 229.580 €. Per le più diverse voci: dai senza fissa dimora alle scuole dell'infanzia, dai servizi sociali alle borse di studio.
Non è un dato contingente. Rispondendo ad una mia interrogazione nel gennaio 2008, la Giunta fu costretta ad ammettere che nel 2007 la città di Novara , dati alla mano, aveva ricevuto più soldi dalla Giunta Bresso (centro-sinistra) che da quella Ghigo (centro-destra). Senza contare i 10 milioni di euro per il restauro del Broletto e i lauti finanziamenti per i lavori del Castello. Alla faccia di chi parla di "torinocentrismo" o "Novara dimenticata" dalla Regione.
Da Roma, da chi un giorno sì e l'altro anche invoca i benefici effetti del cosiddetto federalismo fiscale stiamo ancora aspettando qualche centesimo.

Nessun commento:

Posta un commento