Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

sabato 1 novembre 2008

News n. 41/08 Consiglio Comunale di Novara - Interrogazioni

Oggetto: Interrogazione sulle iscrizioni agli asili nido comunali.

I sottoscritti consiglieri comunali,

PREMESSO
Che dal 6 al 31 ottobre 2008 sono state aperte le iscrizioni agli asili nido comunali per i bambini nati dopo il 30 aprile 2008 e che eventuali domande di bambini nati prima di tale data possono essere accolte, ma inserite in coda alla graduatoria.
RICORDATO
Che l’Amministrazione Comunale non ha utilizzato circa 70.000 € degli oltre 270.000 € assegnati dalla Regione Piemonte a Novara per l’ampliamento dei posti disponibili negli asili nido. Pertanto detta somma, secondo le informazioni fornite dall’Assessore Contaldo alla competente Commissione consiliare, sarebbe stata restituita alla Regione Piemonte;
RAMMENTATO
Che nonostante questo decisivo aiuto finanziario frutto delle decisioni del precedente Governo, la lista d’attesa per l’accesso al servizio nido risulta ancora consistente (oltre cinquanta);
Interrogano il Sindaco e la Giunta comunale per conoscere:
1. Quante domande sono state presentate fino al 31 ottobre;
2. Quali azioni l’Esecutivo intenda intraprendere, in un ragionevole arco di tempo, affinché sia garantito a tutte le famiglie un fondamentale servizio pubblico e quindi l’effettiva eliminazione della lista d’attesa.

Novara, 29 ottobre 2008.
Firmato: Fonzo- Reali- Ierace- Ferrari- Martinoli- Laccisaglia- Bosio- Bossi- Agnesina- Nerviani- Spataro

Oggetto: Interrogazione urgente sulle determinazioni della Giunta comunale in merito al ridimensionamento della rete scolastica nella nostra città.

I sottoscritti consiglieri comunali,

PREMESSO
Che il comma 1 dell’art. 3 del Decreto Legge n. 154 del 7 ottobre scorso stabilisce che:”I piani di ridimensionamento delle istituzioni scolastiche, rientranti nelle competenze delle Regioni e degli Enti Locali, devono essere in ogni caso ultimati in tempo utile per assicurare il conseguimento degli obiettivi di razionalizzazione della rete scolastica previsti dal presente comma, già a decorrere dall'anno scolastico 2009/2010 e comunque non oltre il 30 novembre di ogni anno”;
RICORDATO
Che nello schema di Piano programmatico, elaborato come stabilito dal D.L. 112/08, predisposto dal Ministero dell’Istruzione d’intesa con il Ministero dell’Economia, è previsto che a partire dal 1° settembre 2009 siano soppresse le scuole con meno di 50 alunni e perderanno l’autonomia gli Istituti con meno di 500 alunni;
RAMMENTATO
Che nella nostra città rientrano nei parametri sopra descritti:
• Scuola dell’Infanzia di Lumellogno 49 iscritti
• Scuola Primaria di Lumellogno 46 iscritti
• Scuola dell’Infanzia e annessa all’Ospedale Maggiore 15 iscritti
• Scuola Primaria annessa all’Ospedale Maggiore 15 iscritti
Per quanto attiene all’autonomia delle Istituzioni Scolastiche risulta “a rischio” la Scuola Secondaria di 1° grado “Bellini” con 347 alunni.
Altre scuole cittadine superano di poco il numero minimo previsto sia per l’apertura dei plessi che per l’autonomia;
RICORDATO CHE
Sia la Regione Piemonte sia la Provincia di Novara hanno promosso degli incontri con i Comuni al fine di promuovere un confronto tra gli Enti coinvolti in questo pesante taglio ad un servizio pubblico essenziale in totale spregio di qualsivoglia principio di rispetto del ruolo degli Enti Locali;

Interrogano il Sindaco e la Giunta comunale per conoscere:

1. Quali determinazioni la Giunta intenda assumere al riguardo ed in particolare a salvaguardia della presenza dei plessi scolastici;
2. Quale posizione ufficiale il Comune di Novara abbia assunto negli incontri con la Regione Piemonte e la Provincia di Novara.

Novara, 29 ottobre 2008.
Firmato: Fonzo- Reali- Ierace- Ferrari- Martinoli- Laccisaglia- Bosio- Bossi- Agnesina- Nerviani- Spataro

Oggetto: Interrogazione sul contributo concesso dal Consiglio di quartiere Ovest ai “City Angels” e sulla sorveglianza notturna dei parchi.

I sottoscritti consiglieri comunali,

PREMESSO
Che il CdQ Ovest ha deliberato la concessione di un contributo di 400 € all’Associazione “City Angels” per l’acquisto delle divise degli aderenti a tale associazione. In cambio del contributo, secondo le dichiarazioni rese dal Presidente del CdQ Alessandro Canelli, si sarebbe raggiunto “un accordo secondo il quale sei angeli della città per tre volte alla settimana controlleranno di sera le aree verdi del Quartiere. Questa iniziativa inoltre giustifica anche l’ordinanza tanto discussa sul divieto di raggruppamento dei parchi di notte:senza un maggior controllo l’ordinanza infatti non ha senso” (Corriere di Novara, 30/10/08);
RICORDATO
Che la Giunta recentemente ha sostenuto di non essere ancora in grado di stipulare la prevista Convenzione con l’Associazione “City Angels”;
RAMMENTATO
Che l’ordinanza sindacale che sanziona lo stazionamento di più di due persone nei parchi notturni, secondo quanto affermato dall’Assessore competente, ha valore sperimentale fino al 31 dicembre 2008. Al termine dell’anno, sempre secondo l’Esecutivo, si valuterà l’efficacia del provvedimento restrittivo;

Interrogano il Sindaco e la Giunta comunale per conoscere:

1. Se sono a conoscenza del contenuto dell’Accordo;
2. Se condividono la decisione del CdQ che scavalca l’attività e le competenze della Giunta;
3. Se sia stato convenuto, da chi e quando, l’affidamento della sorveglianza notturna dei parchi ai “City Angels”;
4. Se sia ancora necessario mantenere la vigenza dell’ordinanza sindacale di divieto di frequenza notturna dei parchi per più di due persone, a fronte dell’affidamento dell’incarico di sorveglianza all’Associazione;
5. Le ragioni per le quali si sia affidato l’incarico direttamente ai City Angels, senza formulare analoga proposta ad altre associazioni, con le quali tra il Comune ha già in essere collaborazioni per la vigilanza diurna dei parchi.

Novara, 31 ottobre 2008.
Firmato: Fonzo- Reali- Ierace- Ferrari- Martinoli- Paladini- Bosio- Bossi- Agnesina- Nerviani- Spataro

Oggetto: Interrogazione sulle misure a favore delle famiglie e degli anziani novaresi.

I sottoscritti consiglieri comunali,

PREMESSO
Che la Giunta comunale contestualmente al Bilancio 2008 ha deliberato un pacchetto di provvedimenti cosiddetti “sociali”, costituito da un insieme di misure il cui obiettivo sarebbe quello di favorire le famiglie e gli anziani;
RICORDATO
Che tali agevolazioni si caratterizzano per gli evidenti limiti di accesso. In particolare:
1. riduzione della retta dell’asilo nido destinate a famiglie con almeno tre figli di minore età,ISEE fino a 21.730 € e due o più figli inseriti contemporaneamente nei nidi comunali;
2. riduzione tassa rifiuti destinata a famiglie con almeno tre figli,ISEE non superiore a 15.000 €;
3. trasporto scolastico gratuito per il figlio più giovane d’età di una famiglia con almeno tre figli d’età compresa tra 0 e i 18 anni;
4. riduzione del 50% della tariffa della mensa scolastica a tutti i figli ulteriori al terzo di famiglie con un ISEE inferiore a 17.000 €;
5. assegno di 1.000 € alle famiglie che hanno un terzo figlio dopo il 1° aprile 2007 con un reddito familiare lordo non superiore a 35.000 € annui, possesso della cittadinanza italiana da parte di almeno uno dei genitori;
6. esenzione dalla tassa sui rifiuti agli ultrasettantenni con Isee non superiore a 7.300 €;
RAMMENTATO
Che le famiglie stanno subendo una grave crisi economica, determinata sia dalla congiuntura internazionale sia dall’assenza di un’organica politica del Governo a favore delle fasce della popolazione con maggiori difficoltà;
EVIDENZIATO CHE
La Giunta ha dato grande risalto a queste decisioni, con una imponente campagna di affissioni e depliant pubblicitari;

Interrogano il Sindaco e la Giunta comunale per conoscere:

1. Quante famiglie hanno usufruito, fino alla data di discussione in Consiglio comunale della presente interrogazione, delle agevolazioni di cui all’oggetto, specificando per ciascuno delle sei tipologie: numero dei nuclei familiari beneficiari delle agevolazioni, percentuale dei nuclei familiari beneficiari in rapporto ai nuclei familiari residenti all’anagrafe, costo effettivamente sostenuto per il riconoscimento delle agevolazioni rapportato con lo stanziamento registrato nel Bilancio;
2. La spesa complessiva che il Comune ha sostenuto per la campagna pubblicitaria.

Alla presente si chiede risposta scritta ed orale.

Novara, 29 ottobre 2008.
Firmato: Fonzo- Reali- Ierace- Ferrari- Martinoli- Laccisaglia- Bosio- Bossi- Agnesina- Nerviani- Spataro

Oggetto: Interrogazione sulla mancata vendita del 75% della “Pharma”

I sottoscritti consiglieri comunali

PREMESSO
Che l’Amministrazione Comunale ha deciso la vendita del 75% della società Pharma che raggruppa e gestisce le farmacie comunali;
RICORDATO
Che il bando di gara per la presentazione delle offerte, da parte degli interessati, è scaduto il 20 ottobre senza che sia stata avanzata alcuna proposta;
RAMMENTATO
Che un precedente tentativo di alienazione di una quota di minoranza della medesima società partecipata era fallito;

Interrogano il Sindaco e la Giunta comunale per conoscere:

1. Quali determinazioni la Giunta intenda assumere;
2. Come intende modificare il Piano triennale delle opere pubbliche e in particolare gli interventi finanziati con il ricavato della vendita;

Novara, 29 ottobre 2008.

Firmato: Fonzo- Reali- Ierace- Ferrari- Martinoli- Laccisaglia- Bosio- Bossi- Agnesina- Nerviani- Spataro

Nessun commento:

Posta un commento