Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Diplomato all’ Istituto Magistrale “C. T. Bellini” e laureato in Scienze Politiche.

Giornalista Pubblicista, ha collaborato per diversi anni ad alcuni giornali locali.

Ha iniziato la sua carriera nella scuola: prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi quale docente di scuola elementare e ora Dirigente Scolastico; ha fatto parte del direttivo e della segreteria del Sindacato Scuola CGIL.

Impegnato nel movimento pacifista, ha partecipato a diverse iniziative umanitarie in: Palestina, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro.

Consigliere Provinciale e Capogruppo dei DS dal 1995 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del CdA dell’ Istituto Storico della Resistenza.

E' stato il coordinatore dell’associazione “Aprile per la Sinistra” di Novara.

Nel dicembre 2006 è subentrato in Consiglio Comunale di Novara alla consigliera dimissionaria Teresa Marrocu.

Componente della segreteria provinciale dei DS fino all’ultimo Congresso (2007).

A maggio di quell’anno, in coerenza con il voto alla mozione congressuale della Sinistra DS, non ha aderito alla costituente del Partito Democratico e ha contribuito alla nascita di Sinistra Democratica, di cui è coordinatore provinciale da luglio 2007, incarico in cui è stato riconfermato nella 1° Assemblea Generale di Sinistra Democratica di Novara, svoltasi nel giugno 2008.

Dal 29 giugno 2008 è, altresì, componente del Consiglio Nazionale di Sinistra Democratica.

Nell'aprile del 2009 è stato nominato Portavoce Provinciale di SINISTRA e LIBERTA' di Novara. Nell'assemblea degli aderenti del 14 dicembre 2009 è stato eletto all'unanimità Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà in provincia di Novara.


VISITA IL MIO NUOVO SITO
WWW.NICOLAFONZO.IT

martedì 19 febbraio 2008

News Consiglio Comunale di Novara n. 8/08

Seduta mattutina per il Consiglio Comunale di ieri (lunedì 18 febbraio).
La prima ora è stata, come da Regolamento, riservata all'esame delle interrogazioni:
la n. 162, presentata da Forza Italia sulla fermata dei treni Eurostar a Novara, a cui ha risposto il Sindaco sostenendo che con la nuova stazione AV i treni torneranno a fare tappa in città;
la n. 168, presentata dal centro-sinistra (primo firmatario Martinoli PD) sul presunto accordo CIM/SEA/IBM, a cui il Sindaco ha dato riscontro addebitando al giornalista l'uscita della notizia rivelatasi infondata;
la n. 169, presentata dal centro-sinistra (primo firmatario Ferrari PD) sul bando di project financing su Casa Bossi. Il Sindaco è in difficoltà, poichè nessun soggetto ha partecipato alla gara che è andata deserta. Sarà bandita l'ennesima gara, ma in futuro Giordano non esclude la vendita ad un privato. Ferrari ha replicato ribadendo che la struttura non può essere alienata, ma utilizzata a fini pubblici;
Sulla n. 170, di cui ero il primo firmatario insieme agli altri colleghi del centro-sinistra, è necessaria una particolare attenzione.
In sostanza avevo posto cinque domande (in neretto) da cui ho avuto quattro risposte (in corsivo) dall'Assessore alla Polizia Urbana Franzinelli (Lega Nord):

1. Le ragioni per le quali è possibile ottenere il permesso di sosta e di circolazione nelle vie facenti parte della Zona a Traffico Limitato;Possono accedere senza alcun permesso dalle 04.00 alle 10.00 e, ad esclusione sabato e festivi) dalle 14.30 alle 15.30 coloro i quali devono caricare e scaricare presso esercizi commerciali o abitazioni del centro e i veicoli di chi abita o ha la sede della propria attività. Permessi di transito, senza limitazioni di orario, sono rilasciati ai residenti (1244 permessi rilasciati nel 2007); chi ha un posto auto in centro (140 permessi rilasciati nel 2007); commercianti di preziosi, trasporto contante (32 permessi rilasciati nel 2007); magistrati e forze di polizia (91 permessi rilasciati nel 2007); enti pubblici,associazioni benefiche, giornalisti, sicurezza personale (totale 112 permessi rilasciati nel 2007); veicoli che effettuano trasporto di persone invalide (23 permessi rilasciati nel 2007). I permessi di transito e sosta negli spazi riservati alle merci rilasciati a Telecom, Enel, Italgas, assa, Sin ammontano a 300. Sono stati infine rilasciati lo scorso anno 6293 permessi provvisori giornalieri.
2. Il numero di permessi concessi, suddivisi per le motivazioni che li sottendono;Vedi sopra.
3. Le modalità di verifica della veridicità delle dichiarazioni dei richiedenti e il numero di verifiche effettuate al riguardo;Diverse modalità di verifica a seconda del tipo di permesso: presentazione contratto d'affitto, documentazione attestante possesso requisiti richiesti, visura camerale.
4. Le sanzioni irrogate dalla Polizia Municipale nel 2007 per violazioni alle limitazioni della ZTL.Nel 2007 sono state accertate le seguenti infrazioni 3178 violazioni al divieto di transito accertate con strumentazione elettronica e 957 violazioni al divieto di sosta all'interno della ZTL.
5. Quali misure l’Amministrazione intende attuare affinché le principali vie del centro-storico siano effettivamente pedonalizzate. Non c'è stata alcuna risposta, perchè l'Assessore che ha la delega alla mobilità (Colombo) non era presente in aula. Ho protestato contro l'ennesimo gesto dell'Assessore che o non c'è o se c'è non sa di quello che si sta trattando.

Dai dati risulta evidente che il transito e la sosta nelle vie del centro-storico sono eccessivi per un'area che dovrebbe essere pedonalizzata. Franzinelli ha accolto la nostra richiesta di limitare il numero delle autorizzazioni, di aumentare i controlli. Nerviani (PD) ha ipotizzato la stesura di un vero e proprio Regolamento, da approvare in Consiglio Comunale, per fissare i criteri e le modalità con cui è possibile accedere e sostare in centro. Deve trattarsi di un'eccezione e non di una consuetudine andare in centro con la propria auto e fermarsi!

La delibera presentata dall'Assessore alla Promozione e sviluppo della Città, Turismo, Marketing Territoriale, Rapporti con Società di Trasformazione Urbana, Ricerca ed innovazione, Servizi Informatici, Sviluppo economico ed occupazionale, Politiche del Lavori, Paolo DEBIAGGI (Lega Nord) per approvare lo statuto della Società Consortile a r.l. "Incubatore d'impresa del polo di innovazione di Novara" è stata approvata all'unanimità, tranne le due astensioni di Mattera (Margherita) e Ferrandi (Forza Italia) .
Come previsto l'argomento "forte" della seduta è stato quello di competenza dell'Assessore Paolo PEPE (UDC):l'approvazione Protocollo d'Intesa finalizzato alla definizione di un Accordo di Programma per la realizzazione della Città della Salute, costituita dal nuovo Ospedale di Novara e dalla Sede dell'Università del Piemonte Orientale. E' il primo atto di un lungo iter, sul merito del quale sono intervenuti molti consiglieri del centro-sinistra. Nel Protocollo vengono inserite anche delle aree di cui non si comprende la connessione con la Città della Salute, che sarà realizzata in Viale Piazza d'Armi. Le aree in questione sono raggruppate nell'Ambito 3/A (area mercato, centro sociale Viale Giulio Cesare, Ex Macello, Sede Assa, Scuola Ferrante Aporti, Villa Segù) e nell'Ambito 2 (attuale sede Ospedale maggiore e San Giuliano).Queste ultime dovrebbero essere "in toto" vendute per recuperare parte dei finanziamenti necessari alla realizzazione della Città della Salute. Quelle dell'Ambito 3/A potranno accogliere sia uffici che residenze, esercizi commerciali, strutture parasanitarie o sociali, uffici pubblici o anche vendute. Insomma di tutto di più, senza che il Piano Regolatore Generale, in attesa di approvazione da parte della Regione Piemonte, abbia previsto alcunchè al riguardo. Ecco perchè il centro-sinistra ha spiegato che quello che si metteva in approvazione era una sostanziale modifica del PRG, su cui il Consiglio deve essere garantito nelle sue prerogative. Da qui un emendamento che salvaguarda le competenze del Consiglio (ogni variante dovrà passare al voto in aula) e sancisce il principio della più ampia partecipazione alla definizione degli atti che dovranno stabilire la destinazione d'uso degli Ambiti 3/A e 2. Non abbiamo fatto passare sotto silenzio il fatto che l'Esecutivo Giordano non aveva previsto nulla di quello che stavamo votando nel proprio programma elettorale. Hanno cambiato idea, ma non lo vogliono ammettere. Accolto l'emendamento, la delibera è passata con il voto unanime.

Saprete, infine, che la partita di basket , svoltasi domenica scorsa al palazzetto di Corso Trieste, si è chiusa con gravi incidenti: i giudici di gara sono stati scortati all'uscita dai carabinieri. Ricorderete che l' Ignis Novara gode di una particolare attenzione della Giunta Giordano, tanto da giocare con il logo del Comune e la dicitura "Città di Novara" oltrechè giocare nella nuova struttura a condizioni particolarmente vanataggiose grazie grazie ad un notevole contributo proveniente dalle casse municipali. Ieri i consiglieri del centro-sinistra hanno presentato un'interrogazione urgente per chiedere al Sindaco di revocare, alla luce di quanto accaduto,la sponsorizzazione alla squadra.

Nessun commento:

Posta un commento